• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] .: un lontano parente). Alcuni sinon. sono comuni all’una e all’altra accezione, giacché il confine tra i concetti di spazio e di tempo è spesso sfumato (si pensi a un es. come: il paese più vicino dista tre ore di macchina). V., a riguardo, anche la ... Leggi Tutto

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] con s. maggiore impegno; il cielo si fa s. più scuro] ≈ ancora. ▲ Locuz. prep.: da sempre [fin dall'origine, da lunghissimo tempo, con riferimento al passato, ma di cosa che si protrae anche nel futuro: siamo amici da s.] ≈ (fam.) da una vita. ↓ (fam ... Leggi Tutto

presente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] : avere presente → □; tenere presente → □. 3. [che esiste o si svolge nel momento in cui si parla, nel tempo in cui si vive: il tempo p.; la p. generazione] ≈ attuale, contemporaneo, moderno. ↔ antico, futuro, passato. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] di sfumature (si veda anche quanto detto a proposito della coppia alto/basso, nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il sole il diavolo fa all’amore; rosso di sera buon (o bel) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e il fico pende; una rondine non fa primavera. Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona ... Leggi Tutto

contempo

Sinonimi e Contrari (2003)

contempo /kon'tɛmpo/ s. m. [der. di tempo, col pref. con-]. - [stesso tempo, solo nella locuz. prep. nel contempo] ▲ Locuz. prep.: nel contempo 1. [con valore temporale, per indicare simultaneità: mangiava [...] ] ≈ contemporaneamente, frattanto, intanto, nel frattempo, nel mentre, nello stesso tempo. 2. [con valore modale, per indicare combinazione, spec. nel tempo: è un libro serio e nel c. divertente] ≈ allo stesso tempo, contemporaneamente, insieme. ... Leggi Tutto

stesso

Sinonimi e Contrari (2003)

stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] piove, ma verrò lo s.] ≈ comunque, in ogni caso, nonostante tutto, ugualmente. ■ avv. [come rafforzativo di altro avv. di tempo o di luogo: ti darò la risposta oggi s.] ≈ ‖ proprio. □ essere alle stesse [essere nella stessa situazione di prima, spec ... Leggi Tutto

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] x [istante d'inizio di un'operazione bellica; estens., momento in cui ha inizio un fatto importante] ≈ ora zero. 3. a. [tempo opportuno e favorevole, spec. in determinate frasi e locuz.: è l'o. di finirla; non vedere l'o.] ≈ momento. ● Espressioni ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] i quali avviene o può o deve avvenire o compiersi qualche cosa: mantenersi nei t. del tempo assegnato] ≈ limite. b. [anche al plur., il limite estremo di tempo entro il quale può o deve avere luogo un adempimento: fissare, anticipare, prorogare un t ... Leggi Tutto

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] o cosa, con indicazione esatta o con approssimazioni varie: è morto alla bella e. di novant'anni] ≈ ‖ anni, tempo. b. (poet.) [tempo trascorso vivendo: Movesi il vecchierel canuto e bianco Del dolce loco ov'è sua e. fornita (F. Petrarca)] ≈ esistenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali