• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [1062]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] stagionale; fuori stagione 1. [che si matura prima o dopo il suo tempo, che viene prodotto in serra in epoche diverse da quella naturale: frutta 'Opera] ≈ cartellone. c. (lett.) [lasso di tempo anche di lunga durata, parte della vita (soprattutto con ... Leggi Tutto

vendemmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vendemmiare [lat. vindēmiare] (io vendémmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [raccogliere l'uva al tempo della vendemmia]. 2. (estens.) [fare buona raccolta di cose utili, vantaggiose: v. voti, preferenze] [...] , ricavare, riscuotere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (agr.) [fare la vendemmia]. 2. (estens.) [raccogliere i risultati di un lavoro, di un'iniziativa e sim., da tempo preparati: è tempo di v.] ≈ mietere, raccogliere (i frutti), riscuotere. ↔ seminare. ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] . c. [periodo in cui si svolge una determinata attività agricola: la c. delle olive] ≈ raccolta, stagione. ↓ momento, periodo, tempo. 2. (milit.) [ciclo di operazioni belliche: la c. di Russia] ≈ operazione. ‖ guerra. 3. (estens., fig.) [insieme di ... Leggi Tutto

livello²

Sinonimi e Contrari (2003)

livello² s. m. [dal lat. libellus, propr. "libretto", poi "atto scritto, documento"]. - (stor.) [contratto diffuso in epoca medievale con cui un proprietario terriero dava una terra in godimento ad altra [...] persona per un certo periodo di tempo] ≈ ‖ enfiteusi. ... Leggi Tutto

sementa

Sinonimi e Contrari (2003)

sementa /se'menta/ s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è var. di semente]. - 1. (agr.) [operazione di seminare: il tempo della s.] ≈ [→ SEMINA]. 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati [...] che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: Il campo è bianco, nera la s. (G. Pascoli)] ≈ [→ SEME (2)]. 3. (fig., lett.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi ... Leggi Tutto

vivaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ fucina, laboratorio, palestra, semenzaio. ... Leggi Tutto

mietere

Sinonimi e Contrari (2003)

mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) a. [far morire in gran numero: l'epidemia ha mietuto innumerevoli vittime] ≈ ammazzare, decimare, falcidiare, (fam.) fare fuori, stroncare, uccidere. ↑ sterminare. ... Leggi Tutto

solco

Sinonimi e Contrari (2003)

solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. [...] . [segno sulla superficie dei dischi fonografici] ≈ incisione, microsolco, traccia. d. [segno sulla pelle: i s. impressi dal tempo, dalla vecchiaia] ≈ grinza, ruga. e. (fig.) [dolore psicologico più o meno visibile e durevole: sofferenze che lasciano ... Leggi Tutto

saccone

Sinonimi e Contrari (2003)

saccone /sa'k:one/ s. m. [accr. di sacco]. - [grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il letto e il materasso] ≈ pagliericcio, paglione, [...] stramazzo ... Leggi Tutto

sanare

Sinonimi e Contrari (2003)

sanare [lat. sanare, der. di sanus "sano"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga] ≈ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare. b. [restituire alla [...] un animale: s. un ferito grave] ≈ guarire, risanare, ristabilire. ‖ curare. c. (fig.) [estinguere un dolore morale: il tempo sana tutti i mali] ≈ guarire, lenire. ↔ acutizzare, esacerbare. 2. (estens., agr.) [sottoporre un terreno a bonifica affinché ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali