• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] all'ordine dei certosini: regola c.]. 2. (fig.) [da certosino, degno di un certosino, cioè che richiede tempo e pazienza: un'analisi c.] ≈ accurato, attento, da certosino, meticoloso, minuzioso, paziente, preciso, scrupoloso. ↔ impreciso, negligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] la forza umana o animale, capace di compiere operazioni con risparmio di fatica o di tempo] ≈ apparecchio, dispositivo, (ant.) ingegno, meccanismo, strumento. b. (fis.) [dispositivo capace di trasformare energia (elettrica, termica, cinetica, ecc.) ... Leggi Tutto

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] lungaggine, (lett.) tardità. 2. [rapidità di movimento di un corpo, espressa dal rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato: stiamo viaggiando alla v. di 90 km all'ora] ● Espressioni: acquistare (o prendere) velocità [aumentare la velocità ... Leggi Tutto

semplicista¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplicista¹ s. m. [der. di semplice²] (pl. -i). - 1. (anche f.) (disus.) [chi si occupava un tempo delle erbe medicinali] ≈ erborista. 2. (estens., non com.) [libro che descrive le erbe medicinali e le [...] loro virtù terapeutiche] ≈ erbario, sempliciario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acquoso

Sinonimi e Contrari (2003)

acquoso /a'k:woso/ agg. [dal lat. aquosus]. - 1. [che contiene acqua] ≈ acqueo, umoroso. ↔ asciutto. 2. [di terreno e sim., infiltrato d'acqua] ≈ e ↔ [→ ACQUITRINOSO]. 3. [eccessivamente fluido: un sugo [...] troppo a.] ≈ brodoso, liquido. ↔ concentrato, consistente, denso. 4. [di tempo che minaccia pioggia o caratterizzato da pioggia frequente] ≈ (lett.) piovorno, piovoso. 5. (fig.) [di occhio, pieno di umore] ≈ lacrimoso, umido, umoroso. ↔ asciutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

addolcire

Sinonimi e Contrari (2003)

addolcire [der. di dolce, col pref. a-¹] (io addolcisco, tu addolcisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere dolce] ≈ dolcificare, edulcorare, (non com.) indolcire, inzuccherare, raddolcire, zuccherare. 2. (fig.) [...] , attenuarsi, lenirsi, sopirsi. ↔ acuirsi, acutizzarsi, esasperarsi, inasprirsi. 2. (fig.) [con riferimento al tempo atmosferico, diventare meno rigido] ≈ migliorare, mitigarsi, raddolcirsi, temperarsi. ↔ inasprirsi, irrigidirsi, peggiorare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] ne mangia poco] ≈ intendersi, masticare (ø). 4. (fig.) [ridurre a nulla qualcosa, nella forma mangiarsi: il tempo si mangia i nostri ricordi] ≈ annullare, cancellare, distruggere. ● Espressioni (con uso fig.): mangiarsi il fegato [consumarsi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] : uno stile agile e f.] ≈ brioso, naturale, spontaneo, vivace. ↔ affettato, artefatto, artificioso. 5. [che risale a poco tempo prima: notizie f.] ≈ recente. ↑ dell'ultima ora. ↔ superato, vecchio. ↑ remoto. ▲ Locuz. prep.: di fresco ≈ da poco, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zizzola

Sinonimi e Contrari (2003)

zizzola /'dzidz:ola/ s. f. [der. di zizzolo], region. - 1. [pasticca impastata con decotto a base del frutto del giuggiolo usata un tempo contro la tosse] ≈ giuggiola. ‖ caramella. 2. (estens.) [cosa di [...] poco conto, insignificante e sim.] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da nulla, inezia, quisquilia, sciocchezza, (non com.) zacchera, (non com.) zeccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

consumare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] ), usare, utilizzare. e. [assumere cibi o bevande: c. un caffè] ≈ prendere. ⇓ bere, mangiare. f. [utilizzare, riferito al tempo: c. la vita nell'ozio] ≈ impiegare, passare, spendere, trascorrere. 2. (fig.) a. [provocare un lento logorìo, detto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali