• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [111]
Lessicologia e lessicografia [14]
Lingua [49]
Grammatica [29]

Salve lettore, innanzitutto vorrei ringraziare chiunque dedicherà il proprio tempo a leggere questa e-mail. Mi presento, sono

Atlante (2023)

Salutiamoci reciprocamente tra lettori: salve, lettore del sito Treccani.it, benvenuto a lei e alla sua pimpante osservazione, che abbiamo dovuto sintetizzare, anche se apprezziamo l’analisi socio-psico-pragmatica fatta per spiegare più dettagliatam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da tempo la questione "capriola" o "capovolta" echeggia negli ambienti sportivi. Pare che il termine "capriola" sia di uso co

Atlante (2022)

L’ultima domanda – ci rivolgiamo al nostro gentile lettore – suona chiaramente come un’interrogativa retorica. In realtà ci si conceda il diritto di suggerire che nessuno è padrone e dittatore nell’àmbito della lingua. Proprio per questo, la dinamic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a

Atlante (2021)

Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche tempo mi è sorto un dubbio, volendo esagerare... esistenziale, sull'esistenza del termine "caramellizzato"; ho già

Atlante (2019)

Ringraziamo chi ci ha scritto per la fiducia che ripone nella nostra opera e nelle nostre opere. Già dalla lettura di quanto scrivemmo rispondendo a un quesito su caramellizzazione e caramellatura, ci si può rendere conto del fatto che nell’àmbito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche mese sono in possesso del vs nuovo vocabolario “Il Treccani”; poco tempo fa, cercavo informazioni in merito all’ac

Atlante (2017)

Il Treccani non registra questo ispanismo, che di recente, visto il vigoreggiare della fitoterapia e, più in generale, dell’impiego di vegetali in diete mirate al benessere psico-fisico, conosce una certa diffusione. Peraltro, altri prestigiosi dizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se ormai può considerarsi lecito usare le forme "la capa" "le cape" in ambito lavorativo. So che tempo fa era u

Atlante (2017)

Ah, nei posti di lavoro, negli uffici, le acque ferme in superficie, ma in realtà piene di insidie sotto lo specchio levigato! Le parole sanno caricarsi benissimo di ironia, scherno, perfino disprezzo, senza per questo scadere nella scurrilità. Cert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi avevo contattato qualche tempo fa in merito all'assenza di una parola nel vostro vocabolario che poi è stata da Voi inseri

Atlante (2017)

Minormente vuol dire ‘in maniera ridotta’, ‘in minor ragione’. Così come maggiormente, è presente nella nostra tradizione scritta sin dalle origini. Come ha notato giustamente chi ci ha scritto, l’avverbio non è di grande uso, oggi. Nelle trentadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio da un po' di tempo. Il suffisso -logia significa "studio di qualcosa" (paleontologia, archeologia, biologia, zoo

Atlante (2015)

La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quando posso utilizzare il vocabolo “antimeridiano” per esprimere un periodo di tempo che si colloca nella prim

Atlante (2015)

Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali