• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [49]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [14]

Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente

Atlante (2020)

Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente Rossano BaroncianiIl tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presenteFirenze, Effequ, 2020 Si fa presto a dire “Non ho tempo”. Anche per non averne, bisogna partire dal presupposto che esista. Su questo fronte [...] si potrebbero scomodare frotte di filosofi ... Leggi Tutto

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo uso con molto piacere il vocabolario da voi fornito gratuitamente online. Trovo che sia un servizio molto utile per

Atlante (2020)

Ringraziamo il lettore per l'attenta e pertinente segnalazione. In effetti, nel "parco opere" consultabile on line all'interno del portale Treccani.it, il verbo essenzializzare ricorre quattro volte, nell'accezione estensiva di 'ridurre all'essenzia ... Leggi Tutto

In quanto studentessa, qualche tempo fa avevo bisogno di un sinonimo per la parola "donna". Ho pensato di affidarmi al vostro

Atlante (2020)

A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della lingua italiana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia sono talmente connessi che il primo funzio ... Leggi Tutto

Da qualche tempo mi è sorto un dubbio, volendo esagerare... esistenziale, sull'esistenza del termine "caramellizzato"; ho già

Atlante (2019)

Ringraziamo chi ci ha scritto per la fiducia che ripone nella nostra opera e nelle nostre opere. Già dalla lettura di quanto scrivemmo rispondendo a un quesito su caramellizzazione e caramellatura, ci si può rendere conto del fatto che nell’àmbito d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per chiedere un vostro parere su un dubbio che mi attanaglia da tempo. Sebbene abbia consultato diverse grammatiche

Atlante (2018)

Senz’altro secc. XVII-XIX. Trattasi sì di un “lasso” (sostantivo singolare), ma in quel lasso di tempo c’è la nostra lettura metalinguistica: di fatto sono indicati gli estremi costituiti da due secoli, [...] incluso quanto è compreso tra i due estremi, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho deciso da un po' di tempo di usare esclusivamente il "qual'e'" apostrofato perche', a mio parere, ha molto piu' senso dell

Atlante (2018)

Qualche tempo fa Roberto Saviano rivendicò la scelta a favore di qual’è con apostrofo ed elisione, sulla scorta di illustri attestazioni letterarie novecentesche, citate anche dal nostro lettore nell’interessante [...] articolo di cui fornisce il link pon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è un dubbio che mi perseguita da un po' di tempo: è più corretta la forma "Chi fosse interessato invii il curriculum" oppur

Atlante (2018)

La forma corretta del congiuntivo esortativo è invii (congiuntivo presente): inviasse (congiuntivo imperfetto) è una forma tipica dell’italiano locale parlato a Roma e zone contermini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tempo addietro ho partecipato ad un concorso dove ho commesso un errore che secondo me è da valutare. Qui sotto vi riporto la

Atlante (2017)

Dobbiamo dare ragione alla commissione esaminatrice. Il mezzo, per esercitare la propria funzione, deve essere impiegato: senza un mezzo, come si fa a usufruire del mezzo stesso? Viceversa, “senza nessuna pubblicità” esprime il modo in cui l’inchies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpia
tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali