GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] L'assalto è respinto, il nemico costretto a ritirarsi.
Così, di fronte al pericolo, il G. aveva rivelato a pieno la sua tempra d'uomo di comando. Poco importa che poi, per un momento, la curia pontificia invece di ricompensarlo lo trattasse con assai ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] (1732) e il Rodrigo di A. Landi (1765); al Cinna, il Demetrio del Bettinelli. Dell'Alfieri, le tragedie di libertà sono temprate a un concetto morale della volontà, che lo addita, ancora più che discepolo, fratello del C. Il Metastasio muove da Cinna ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] più fruttuosi. Vittore II (1055-1057), eletto per designazione imperiale sollecitata dallo stesso clero e popolo romano, fu di tempra diversa dal predecessore; al concilio da lui convocato a Firenze il 4 giugno 1055 egli si fece premura d'invitare l ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] . Gli uomini politici che da allora predominano in Tebe - Pelopida ed Epaminonda - si distinguono per la forte tempra morale. Il loro ambito mentale è però tipicamente limitato alla loro regione, senza nemmeno quella coscienza di rappresentare ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] futuro della città e la prosperità della borghesia formata da Polacchi, Tedeschi, Armeni, Ruteni e altri. La forte tempra di questa borghesia, gradatamente polonizzatasi, fece di Leopoli già nel sec. XV un importante centro di commercio carovaniero ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] , la passione ideologica dei Mélanges de politique et de littérature e degli altri scritti di occasione, che rivelano la tempra di un grande polemista, e infine gli studî di storia delle religioni, che cominciano soltanto ora a richiamare l ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] Atenodoro, Mironiano di Amastri e Favorino, tutti scrittori di compendî e raccoglitori di aneddoti, ma che non avevano tempra di filosofi e tanto meno attitudini alle sintesi filosofiche e storiche. Erano biografi, storici, letterati di varia natura ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] fondo, si trattasse di bande di predoni che, passato il primo impeto, il tempo stesso avrebbe stremati. Ma in realtà A. era tempra diversa, e solo uno Stilicone l'aveva compreso e aveva saputo fronteggiarlo, o con le armi o con gli accordi. Fatto sta ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] diritto riconoscere nel R. (come, nel celebre trattatello "di poesia francese", lo riconobbe Théodore de Banville), un precursore della sua tempra, per la vastità della fantasia, per l'amore delle forme poetiche più varie, per l'ardore e la foga del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] avanzate siano apparsi presagire la graduale scomparsa della religione, come del resto mostravano l'indebolimento della sua tempra intellettuale, morale e spirituale, la perdita della sua presa - nell'ambito spirituale, psicologico come in quello ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...