ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] imo, XXX 109; E come donna onesta che permane, XXVII 31; E come suono al collo de la cetra, XX 22; E come giga e arpa, in tempra tesa, XIV 118; E come quei ch'adopera ed estimo, If XXIV 25; E come l'alma dentro a vostra polve, Pd II 133; E come, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] teorico, fu enorme e immediato e tale da superare la sua stessa immaginazione. Avesse Beccaria posseduto una tempra personale più solida, la storia della disciplina economica nella tradizione italiana sarebbe certamente stata in parte diversa ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] proprio personaggio costante e indefesso: secondo la regola di Séguéla, Madonna utilizza un fisico abilmente costruito per convincere, una tempra d’acciaio per durare e, per sedurre, uno stile cangiante e mutevole, secondo i dettami della moda. È l ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] in se stesso e al tempo stesso di sfiducia nell’intrinseco valore di ogni atto»; il duce «non ebbe mai la tempra del realizzatore, non diciamo di una nuova società, ma neppure di un nuovo Stato», perché «più che un grande politico creatore ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] " stagioni ", per cui cfr. anche If XXIV 1 In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra, cioè nel " periodo che va dal 21 gennaio al 21 febbraio, in cui il Sole è nella costellazione... dell'Aquario " (Porena). In ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] era quella politica, di giornalista civilmente impegnato, nel giovane Gromo le doti di narratore coabitarono con quella tempra e quella sagacia da imprenditore editoriale che nel 1946 lo avrebbero portato a diventare anche direttore amministrativo ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] tutto compenetrare di entusiasmo per quelle dottrine. Ma ben presto anche ho saputo scorgere il suo animo singolare […]. La tempra del suo cuore e del suo carattere, che io vedevo vivamente rappresentata nelle parole, sempre calde e sentite, con ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] eseguita immergendo masselli di ferro dolce nella ghisa liquida fino a raggiungere un certo grado di carburazione, per poi fucinarli e temprarli; ed è ancora alla Pirotechnia che dobbiamo la prima accurata descrizione del seguirsi dei colori nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] una nuova storia giuridica. Si trattava di un completo fraintendimento: ma l’unico in quel gruppo che aveva davvero la tempra del filologo, Rotondi, morì giovane, nemmeno quarantenne, senza una scuola. E l’altro che aveva gli strumenti per capire, e ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] in prima linea. Angosciato per i fatti di Aspromonte, si spegneva a Prato il 1º dic. 1962.
Il C. non ebbe tempra di forte pensatore. Fu soggiogato dalla forte personalità del Mazzini, che fu il faro della sua vita politica, riconducendola sempre ai ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...