Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la parte più aneddotica e familiare di tale pittura» (Bassignana 1990, p. 878).
Vi furono inoltre artisti di forte tempra e indubbia qualità, che non ebbero fortuna in quel concorso, probabilmente perché a quella data non avevano ancora elaborato la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dell'oro alchemico, il raggiungimento del porto in cui s'intendeva approdare, la cura di una malattia, la tempra dell'acciaio e così via. Persino uno studioso 'scientifico' come Ruggero Bacone, tuttavia, parlando di esperienza o esperimento ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del suo crescente distacco dall’esperienza modernista, ma difficilmente poteva essere condivisa da un rosminiano della tempra intellettuale e della levatura spirituale di Giuseppe Bozzetti. Il quale, infatti, intervenendo pubblicamente due anni dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] -religiosa: perché solo a Venezia trovò rifugio, salvezza e sopravvivenza la stessa lingua greca (p. 131).
Di egual tempra, anche se di ampiezza più contenuta, è l'Apologeticus, che difende la superiorità della sede papale romana, dichiarata ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] per esempio la legge di Hook.
Un altro approccio molto utilizzato per lo studio delle dinamiche molecolari è quello della tempra simulata (simulated annealing); in questo caso la molecola in esame viene descritta come una struttura dinamica le cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] . (Historia plantarum, I, 1, 1)
Il tono aporetico e problematico di questo passaggio introduttivo è tipico della particolare tempra scientifica di Teofrasto, che abbiamo già avuto modo di conoscere. Dopo le ammonizioni a non spingere troppo oltre la ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , a trent'anni era nel pieno del vigore e aveva attirato l'attenzione su di sé grazie alla sua energica e vittoriosa tempra di uomo d'armi. Dalle parole di Ottone di Frisinga si ricava l'impressione che re Corrado abbia designato già in anticipo ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] o non abortire, nelle diverse circostanze, rivela, come in un lampo, il mondo culturale cui essa appartiene e la tempra della sua personalità morale.
Lo Stato e il diritto sono, in primo luogo, applicazione sistematica della forza collettiva per ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] San Paolo Belsito, Calvi, Napoli, Castelcapuano, Ponticelli, Pompei (villa delle Colonne a Mosaico), Spinazzo (Paestum), Tempra del Prete (Paestum), Fuscillo, contrada Sterpone (Padula), contrada Trepedino (Padula) e, fuori dalla Campania, da Canosa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] .
In questa fase di preparazione il marito di E. svolse un ruolo da protagonista. Il Doria possedeva non soltanto una tempra di guerriero, ma anche la capacità di cogliere con acume le contraddizioni nelle quali si dibatteva la politica mediterranea ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...