A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] E. Q. Visconti, C. Fea, L. Canina, ecc.; l'epigrafia vanta G. L. Marini e culmina in B. Borghesi, una salda tempra d'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano con singolare passione l'archeologia e gli scavi, che ci ridanno ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] cultura nazionale e della nazione stessa. Fu un'eccezione, tra queste menti sistematiche e sobrie, l'apparizione di una tempra di vero poeta e di schietto romantico, K. H. Mácha, la cui poesia rimase, necessariamente, incompresa.
Anche presso gli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] conosciuto con lo pseudonimo di Capitano Blak, nacque a Caballino, presso Lecce; continuatore del D'Amelio, fu scrittore di tempra vigorosa, e scrisse rime svariate che l'hanno collocato fra i più geniali scrittori di versi del Salento.
Oltre a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ): seguì, il mese dopo, Guera o Pas? di Federico Garelli, ispirata agli eventi politici del tempo. Luigi Pietracqua, di tempra rozza ma robusta, interprete fedele dello spirito popolare, ottenne largo successo con Le spunde dla Dora, Sablin a bala ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cadevano l'un dopo l'altro; nel 1516 Giuliano moriva, nel 1817 la guerra di Urbino rivelava in Lorenzo tutt'altra tempra che di restauratore della fortuna italiana. Invece, dal settembre del 1515 il re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] vetro, in grado di fornire oggi prestazioni elevate dal punto di vista strutturale, grazie alle più recenti tecniche di tempra, e dal punto di vista ottico ed energetico, con la realizzazione di vetri assorbenti, riflettenti, basso-emissivi. Sempre a ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] col resto.
Era una pesante eredità per il giovane successore Federico Guglielmo III (1797-1840), che non era nemmeno lui una tempra d'acciaio, ma ostinato sì, una volta che avesse superato le troppo frequenti titubanze. Nei primi otto anni di regno ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e alle più complesse cause di ordine storico sono sostituiti semplici impulsi di passione individuale. Una cosa sola conta: la tempra di umanità dell'eroe, qualunque essa sia: il giovane eroe nell'espansione radiosa delle sue forze, l'implacabile ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] (circa 1041), raffinnata e salda nelle quadrature e negli ornati, ispirata all'arte bizantina e alla musulmana, ma con forte tempra romanica come poi la cattedra episcopale (1078-1089) dello stesso duomo; il portale del duomo di Salerno (1071-1085 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] " il continuatore solenne del Brunellesco, fondatore dell'architettura moderna.
Un altro figlio di Zara, Francesco Laurana (v.), tempra artistica classicamente italiana, come quella di Luciano, idealizza i lineamenti delle sue figure, giunge a una ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...