Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'ambito di una pubblicazione trova degno di plauso il fatto che il governo irreggimenti "le forze della giovinezza, per temprarle a fortezza e disciplina, nella prospettiva delle future esigenze di difesa e di espansione della Patria"(115).
Il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , degli artisti ipocriti, dei critici pedanti e dei critici scapigliati poveretto lui, è uomo spacciato. Milano, salvo per gli animi di tempra fiera, e ce n'è, diventa città troppo impaziente e fastosa. È difficile nel via vai, nel chiasso delle sue ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] .N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni di esperienza e di pratica sul campo (invio di bambini e ragazzi alle "colonie" montane e marine, allestimento di campi scuola ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] funzione e permette quindi di collocarla, col suo definito carattere, nel precostituito sistema), uno storico di ben altra tempra, Adolfo Omodeo, sente, di là dalle ‛decadenze' e dai ‛trapassi', ‟l'attrazione delle primavere storiche, delle grandi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] bassanese si era attenuata. Nel 1773 era morto Giambattista e il figlio Giuseppe, subentrato nella proprietà, era di tempra diversa dai predecessori: benché abile e competente, perseguiva scopi diversi dal puro guadagno, aspirava a uno status ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] troppo al passato per potersi accorgere del positivo apporto della classe mercantile: " Tutto, la sua austera tempra morale, la sua formazione culturale e dottrinale, ispirata al razionalismo della scolastica, tutto portava Dante ad abbracciare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vita erano identiche e questa comune aspirazione ideale finì per prevalere. Infatti gli uomini di entrambe le generazioni erano tutti della tempra dei profeti, dei rivoluzionari e degli uomini d'azione, di quelli che non si arrendono alla realtà, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] letteraria, gli si può riconoscere una frequente ed evidente vivacità di espressione e di racconto. Se non la costanza della tempra di uno storico al di là della cronaca, non gli si può negare l’impegnativa discussione critica e narrativa di molte ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dei groppi di corde con cui le braccia del martire sono annodate alle braccia della croce: veri pezzi di natura morta di tempra inedita. Ne esce esaltato anche il carattere prerembrandtiano di brani come il braccio e la mano sinistra del santo ignudo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] forgiati il ferro subiva una seconda fusione, in modo che venisse liberato dai residui di carbone e reso idoneo alla tempra. Oltre a resti di fornaci, sono stati rinvenuti i crogioli di terracotta utilizzati nelle fasi di fusione, insieme a diverse ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...