• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7978 risultati
Tutti i risultati [7978]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (A.T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] (35.000 kW.). La popolazione complessiva risultò nel 1931 di 2493 abitanti, di cui 2093 agglomerati, viventi nelle frazioni di Tenda (m. 813), San Dalmazzo (m. 686), ove risiede la dogana italiana, e Vievola (m. 1026). L'aumento demografico (1724 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENDA (1)
Mostra Tutti

triteismo

Enciclopedia on line

Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

propaganda

Enciclopedia on line

Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] maggiore partecipazione delle masse e con il riconoscimento dell’opinione pubblica come forza agente nella storia. La p. moderna tende a rivolgersi in modo particolare non alla ragione, bensì all’inconscio e all’irrazionale; si avvale quindi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – MASS MEDIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propaganda (4)
Mostra Tutti

costrittore, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo la cui azione tende a diminuire i diametri trasversi dell’organo cui è applicato, ne sono esempi i muscoli c. del labbro superiore e inferiore, i muscoli superiore, medio e inferiore della faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FARINGE

centralismo

Enciclopedia on line

Sistema di governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali. C. democratico Principio leninista secondo il quale ogni organizzazione comunista deve determinare [...] la propria volontà politica attraverso due momenti: quello democratico (elaborazione politica dei militanti) e quello centralizzatore (attuazione della politica decisa dal centro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

nitrosa, anidride

Enciclopedia on line

Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo stato liquido e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire [...] e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature inferiori a −102 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] Piemonte. Dall’11° sec. i due versanti appartennero, come il castello che li sovrasta, ai conti di Ventimiglia, poi di Tenda; tra il 1575 e il 1579 passarono a Emanuele Filiberto di Savoia. Il colle fu molto frequentato al tempo della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Matabele

Enciclopedia on line

(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] attribuita al comandante del gruppo originario, il termine infatti si estese a designare il regno creato dai suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – ZIMBABWE – AURIFERI

Promessa

Enciclopedia on line

La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] riprendendo una tesi già sostenuta da A. Favre e da U. Grozio, fu fatta valere da H. Siegel la diversa concezione germanistica, per la quale il contratto obbligherebbe indipendentemente dall’accettazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE

riduzionismo

Enciclopedia on line

Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] potrebbe venir tradotto in termini e predicati osservativi. Il r. fa il suo ingresso nel pensiero scientifico nel 17° e 18° sec. con il largo impiego del modello meccanicistico, basato sull’ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA SCIENTIFICA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – MECCANICISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 798
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali