• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7977 risultati
Tutti i risultati [7977]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

cationoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cationoide cationòide [Der. di catione con il suff. -oide] [CHF] Sinon. di elettrofilo, cioè che in una reazione chimica tende ad acquistare un elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

minimax

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimax minimàx [Comp. dei lat. mini(mum) "minimo" e max(imum) "massimo"] [ANM] Sinon. di mini-massimo, che attualmente tende a essere più usato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

cheratomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratomalacia Processo degenerativo della cornea, espressione dell’avitaminosi A, caratterizzato da progressiva opacità e secchezza dell’epitelio corneale, che tende a ulcerarsi. ... Leggi Tutto

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] la salvezza eterna, ma la vita nel mondo, all’interno della comunità e dei suoi ordinamenti, costituisce lo scopo cui deve tendere l’educazione: questo è il senso dell’humanitas, il termine nel quale si esprime il nuovo ideale della cultura. Nutrita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

depolarizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depolarizzante depolarizzante [Der. di depolarizzazione] [CHF] Sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica tende a eliminare la polarizzazione elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stilbene

Enciclopedia on line

stilbene Idrocarburo non saturo (difeniletilene), di formula C6H5CH=CHC6H5; esiste nelle forme isomere trans (più stabile) e cis (che tende a convertirsi nella trans). La forma trans si presenta in cristalli [...] lucenti che fondono a 124 °C e bollono a 307 °C, quella cis è un liquido che solidifica a −5°C. La trasformazione di una forma nell’altra avviene per azione fotochimica; questa in presenza di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – FOTOCHIMICA – FENANTRENE – OSSIGENO – ISOMERE

concussione

Dizionario di Medicina (2010)

concussione Condizione di paralisi diffusa delle funzioni cerebrali, che insorge come conseguenza immediata di un trauma cranico. La c. tende al recupero spontaneo e non si accompagna necessariamente [...] a lesioni organiche evidenti della sostanza cerebrale ... Leggi Tutto

acrilico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] ossidando l’acroleina o per idrolisi dell’acrilonitrile. Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE ACRILICHE – ACRILONITRILE – ESSICCAMENTO

tettiformi, pitture

Enciclopedia on line

In paletnologia, dipinti maddaleniani di forma rettangolare, semilunare o losangica, eseguiti sulle pareti rocciose e interpretati come raffigurazioni di capanne, tende ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA

Compensazione

Enciclopedia on line

Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano reciproci rapporti di credito e debito. Tende a evitare un doppio pagamento facendo sì che le relative pretese [...] si estinguano sino alla concorrenza dello stesso valore. Si attua diversamente a seconda che sia legale, giudiziale o volontaria. La prima presuppone più debiti omogenei (di cose fungibili della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compensazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 798
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali