fistolizzazione
Formazione di una fistola. Questa si genera per un processo infiammatorio complicato da un’infezione che evolve in forma ascessualizzata. L’infiammazione tende a coinvolgere le strutture [...] circostanti creando caratteristiche aderenze tra tessuti collocati in prossimità. Dall’ascesso il materiale purulento per uscire ha bisogno di costruire un tramite, un tragitto di forma tubulare che si ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese neopositivista, nato il 29 ottobre 1910. Prof. (dal 1946) di filosofia e logica all'University College di Londra; tende a inserire il positivismo logico nella tradizione empiristica inglese.
Scritti [...] principali: Demonstration of the impossibility of metaphysics, in Mind, 1934 (in cui sostiene la tesi neopositivistica che le proposizioni filosofiche e metafisiche sono pseudo-proposizioni senza significato); ...
Leggi Tutto
Scultore padovano (prima metà sec. 16º). Fra gli ultimi seguaci della scuola di piccoli bronzisti e di orefici, fiorita a Padova nel primo Cinquecento, tende ai modi più classicheggianti, avvicinandosi [...] all'Antico e a Tullio Lombardo. Molte sue sculture sono al Louvre, nel museo di Berlino e nella Wallace Collection di Londra ...
Leggi Tutto
conguaglio
Operazione di pareggiamento tra quanto dovuto (debito) e quanto ricevuto (credito). In particolare, in contabilità e nel linguaggio economico-finanziario, procedimento che tende a livellare [...] situazioni sperequate o ad adeguare, in sede definitiva, un pagamento a un determinato criterio.
Di c. fiscale si parla quando il contribuente, che abbia pagato in misura provvisoria un’imposta su un reddito ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] (e potremmo dire propagandistico) hanno le statue regali che spesso son disposte simmetricamente ai lati dell'ingresso e che tendono alle dimensioni colossali (basti ricordare i "colossi di Memnone" che si levavano in origine appunto davanti a un p ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] tra i vari stati nazionali europei e quindi la centralità politica dell’Unione Europea. L’e. sembrava consolidarsi all’inizio del 21° sec., dopo l’approvazione dei trattati di Amsterdam (1999) e di Nizza ...
Leggi Tutto
aragonite
aragonite [Der. del nome della regione sp. d'Aragona] [GFS] Nella geologia, minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si [...] presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] non ancora soddisfatti del mercato e a distinguerla dalle sue concorrenti. Teoria dei v. comparati Teoria economica enunciata originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] conica (v. il capitolo Addome, Retroperitoneo). I surreni influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la regolazione del tono vascolare e del bilancio idroelettrolitico, ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] psicopatologici come manifestazioni di una modificazione in seno alla struttura psicologica fondamentale dell'esistenza. Particolarmente famose le sue analisi sulla fuga delle idee e sulla schizofrenia ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...