• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7977 risultati
Tutti i risultati [7977]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

magistrocrazia

NEOLOGISMI (2018)

magistrocrazia s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. • Al Senato, aggiunge l’ex premier [Silvio Berlusconi], il [...] Pd addirittura ha scelto di eleggere «un pm, che va contro il sentire del 37,7% dei cittadini preoccupati per la “magistrocrazia”». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 marzo 2013, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PD

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] veniva indicato l'insieme delle discipline scientifiche che s'occupano delle caratteristiche morfologiche, fisiche e chimiche del nostro pianeta, e quindi, per dare un elenco indicativo ma non esaustivo, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

gendercrazia

NEOLOGISMI (2018)

gendercrazia s. f. (spreg.) Il potere del genere sessuale, che tende a diventare totalizzante. • [tit.] L’assalto della gendercrazia / «C’è una lobby che punta a stravolgere il senso comune della nostra [...] umanità, partendo da una forzatura del linguaggio». Parla l’esperta Marguerite Peeters (Avvenire, 3 ottobre 2014, p. 13, Agorà sette) • Lei non va molto d’accordo con le lobby gay. Per quanto scritto nel ... Leggi Tutto
TAGS: OMOFOBIA – INGL

magistratocrazia

NEOLOGISMI (2018)

magistratocrazia s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. • «Non si può andare avanti così ‒ è la conclusione [di [...] Silvio Berlusconi] ‒. Questa non è più una democrazia. È una dittatura dei magistrati. È una magistratocrazia». (Paolo Zappitelli, Tempo, 28 ottobre 2012, p. 2, Primo Piano) • [Silvio Berlusconi] Teme ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – SILVIO BERLUSCONI – PIETRO GRASSO – STAMPA SERA

DUMPING

Enciclopedia Italiana (1932)

. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] vendere uno stesso prodotto all'estero a prezzi notevolmente più bassi di quelli adottati per il mercato nazionale. Il verbo inglese to dump significava originariamente scaricare un carro rovesciandolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUD-AFRICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMPING (3)
Mostra Tutti

rilassamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento Mauro Cappelli Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] di rilassamento rappresenta la reazione ritardata di un sistema a una perturbazione esterna. In presenza di una singola perturbazione di durata limitata, il rilassamento corrisponde al ritorno allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

criptoleghista

NEOLOGISMI (2018)

criptoleghista s. m. e f. e agg. Chi o che tende a dissimulare il proprio favore nei confronti delle rivendicazioni sostenute dal partito della Lega. • Chi sarà mai il criptoleghista che guida un gippone [...] contromano e senza patente sulla tangenziale di Genova? È Claudio Burlando, governatore diessino della Regione Liguria. (Massimo Gramellini, Stampa, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Uomo del Pd ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI – SILVIO BERLUSCONI – ROBERTO CALDEROLI – GIULIO TREMONTI – RITANNA ARMENI

paneuropeismo

NEOLOGISMI (2018)

paneuropeismo s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini. • La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] Il primo paneuropeismo risale agli anni Venti e Trenta, ma fu spazzato via dal conflitto scatenato dal nazismo. Amen. Poi venne l’era Monnet-Schuman, appunto, fondata sulla convinzione che bisognasse mettere ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD ADENAUER – UNIONE EUROPEA – ROBERT SCHUMAN – JEAN MONNET – SCIOVINISMO

PUNT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNT A. M. Roveri Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] antica (Pietra di Palermo) fino all'età romana. È citata anche nei testi letterarî (canti d'amore e racconti popolari) come un paese favoloso e fortunato. La sua maggiore importanza risiedeva nella produzione ... Leggi Tutto

endemìa

Enciclopedia on line

endemìa Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemìa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 798
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali