Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] che gli interessi della RPC nel continente siano a trecentosessanta gradi. A differenza di molti altri Paesi del G20, la RPC tende infatti a non avere Paesi prioritari designati o “amici speciali” in Africa, come emerge dal fatto che le centoquaranta ...
Leggi Tutto
L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] di competere.Rita Cantalino pone al centro dell’attenzione l’impatto sul clima dei conflitti armati, un tema che tende a essere rimosso dal dibattito pubblico. Gli apparati militari contribuiscono, secondo una stima probabilmente al ribasso, al 5,5 ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] Arabia Saudita sta sviluppando nella provincia di Tabuk l’ambizioso progetto di Neom, un insediamento urbano futuristico che tende a conciliare tecnologie avanzate e sostenibilità, poiché alimentato interamente da energie rinnovabili. La corsa per la ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] mondo dove il cristianesimo è diventato, per scelta della popolazione stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] diventa di primo piano sulla scena politica e sociale, i concetti di vero e di falso, di autentico e di contraffatto, tendano a intrecciarsi indefinitamente, quasi a confondersi –, perché in grado di fare presa su utenti predisposti ad accoglierle: l ...
Leggi Tutto
Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] più evoluti.D’altra parte anche il progetto CAPABLE, finanziato dall’Unione Europea con il programma Horizon Europe, tende ad individuare diversi indici di valutazione dello sviluppo economico-sociale, al di là del semplice PIL. In questa ottica ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Chiesa che cammina insieme dialogando è in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce dello Spirito che tende ad unire, non del confronto o della discussione che rischiano di separare. Probabilmente il riconoscimento di Francesco dell ...
Leggi Tutto
Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] supera il 90% e i pochi rimasti sono costretti a vivere, senza beni essenziali, in condizioni disumane, spesso in tende sovraffollate e senza servizi di base.Sempre durante la riunione di domenica del gabinetto di sicurezza, Netanyahu ha fatto sapere ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ’altro, orientano il modo di operare delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. Fra passato e futuro questo filo si tende in modo discontinuo, poiché mutano le culture del lavoro. Con esse muta il ruolo di quanti, studiosi e intellettuali ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] nell’immaginare «un futuro che valga la pena di perseguire».La storia del colonialismo italiano è poco conosciuta e si tende a considerarla marginale nel più ampio contesto del colonialismo europeo. Ma si tratta invece di un’esperienza prolungata nel ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...