Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Chiesa che cammina insieme dialogando è in armonia con lo stile gesuita del discernimento alla luce dello Spirito che tende ad unire, non del confronto o della discussione che rischiano di separare. Probabilmente il riconoscimento di Francesco dell ...
Leggi Tutto
Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] supera il 90% e i pochi rimasti sono costretti a vivere, senza beni essenziali, in condizioni disumane, spesso in tende sovraffollate e senza servizi di base.Sempre durante la riunione di domenica del gabinetto di sicurezza, Netanyahu ha fatto sapere ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] alcuni, non tutti ovviamente, hanno fatto a quel tempo la loro scelta di campo. Infine, il quinto aspetto, che si tende talvolta a sottovalutare, ma che merita un approfondimento particolare. Chi furono coloro che non firmarono i due manifesti? E per ...
Leggi Tutto
Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ha colpito i Campi Flegrei alle 12:07 di ieri, riportando la paura tra la popolazione. È l’evento più intenso di uno sciame sismico che da due mesi non [...] bradisismo, in molti sono scesi in strada.Il sindaco Luigi Manzoni invita alla calma e ricorda: “Non installeremo tende sotto le case. Serve consapevolezza e preparazione”.La Protezione civile ha attivato il Centro di coordinamento soccorsi, mentre ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ’altro, orientano il modo di operare delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. Fra passato e futuro questo filo si tende in modo discontinuo, poiché mutano le culture del lavoro. Con esse muta il ruolo di quanti, studiosi e intellettuali ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] nell’immaginare «un futuro che valga la pena di perseguire».La storia del colonialismo italiano è poco conosciuta e si tende a considerarla marginale nel più ampio contesto del colonialismo europeo. Ma si tratta invece di un’esperienza prolungata nel ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] come più sicuri (in primo luogo i Bund tedeschi). L’assenza di rischio di cambio fra i diversi Paesi dell’euro tende ad amplificare questi effetti, come si è visto a più riprese dal 2009 in poi. Proprio questa intrinseca instabilità deve essere ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] quello delle potenze kafkiane, le quali proprio in questo vuoto, in questo blank, stabiliscono il loro metafisico imperio.Il romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] di sconcertante e di inspiegabile vi si manifesta. Il soprannaturale risulta costantemente celato dietro il sensibile e tende a manifestarsi incessantemente attraverso di esso. L’età primordiale è descritta nelle contrade più diverse con singolare ...
Leggi Tutto
L’esercito israeliano ha liberato due ostaggi nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Fernando Simon Marman, di 60 anni, e Louis Har di 70, hanno la doppia [...] è già drammatica: quest’area, dove vivevano 275.000 persone, ne ospita attualmente 1.400.000, molte delle quali in tende e in alloggi sovraffollati. La densità della popolazione è, secondo recenti stime, di 22.000 persone a chilometro quadrato, in ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...