Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] forme di discriminazione algoritmica. Estirpato (il pregiudizio) che la discriminazione possa provenire esclusivamente dall’uomo, si tende ormai a riconoscere che anche la macchina deputata a prendere una decisione – più o meno vincolante – possa ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] ed attualmente l’EOD si verificherà, come su accennato, il 25 luglio. Questo excursus mostra che – a livello globale – si tende ad essere più frugali; osservando l’Italia, però, si nota che il Paese ha terminato le sue risorse entro la seconda decade ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] dibattito è parte dell’azione. È la duplice virtù del parlamentarismo e della socialdemocrazia che la nostra Repubblica tende ancora troppo spesso a trascurare».Immagine: Emmanuel Macron (14 febbraio 2024). Crediti: Antonin Albert / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] nel Paese, nel quale dagli anni Ottanta i tassi di astensionismo sono strutturalmente più bassi (di 3-4 punti percentuali) e che tende ad andare molto più ai democratici (tra il 10% e il 15% nelle ultime due tornate presidenziali del 2016 e del 2020 ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] Ma questo melting pot etiope si riflette anche nella sua ricchezza culturale, materiale e immateriale. Ad esempio, si tende comunemente a considerare l’Etiopia come una nazione “cristiana”; tuttavia, nonostante l’importanza fondamentale che la Chiesa ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] del fenomeno. «Il Paese non ha mai conosciuto l’ombra della democrazia liberale» è un pezzo forte del repertorio, il quale tende a tirarsi dietro una serie di implicazioni a cascata. Un esempio classico: lo zarismo ha solo cambiato colore nel tempo ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] , dovremmo parlare di ‘overperception’, una distorsione della realtà amplificata dai social media e da una narrazione che tende a concentrarsi sui picchi piuttosto che sulla media.Ma torniamo al cuore della questione: l’economia del turismo ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] individuale. Tuttavia, questa visione favorisce ciò che Paul Gilroy definisce assolutismo nazionale, un approccio che tende a generalizzare il significato di etnia, cultura e identità, subordinandoli all’idea onnicomprensiva della nazione.Gilroy ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] in Stati repubblicani. Reindustrializzazione, investimenti pubblici e infrastrutturaliGià lo stimulus di Obama del 2009 – di cui si tende a sottovalutare sia l’entità sia gli ostacoli politici superati per l’approvazione – prevedeva tutta una serie ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] di impegno pubblico lunga e importante dietro alle spalle, piuttosto che giovani dal passo ancora insicuro? In fondo la politica tende sempre più, nei Paesi occidentali in modo particolare, a non impegnare gli sforzi cognitivi dei popoli: è come se ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...