Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] your flight.[2] Kiguli sembra così voler ricalibrare la narrazione, comune a diverse antropogonie, in cui la figura femminile tende a svolgere una funzione subalterna o complementare di quella maschile. Nambi, dea e madre della gente di Buganda e ...
Leggi Tutto
Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediorientale Dopo l’apertura del fronte libanese e l’attacco missilistico iraniano, presentato come reazione [...] hanno concretamente sostenuto i proxies e dato profondità strategica alla politica dell’asse sciita che da Teheran si tende, via Damasco, sino alla Beirut degli Hezbollah, sono stati profondamente “umiliati” dalle clamorose operazioni messe in atto ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto portare la pace con la creazione delle Nazioni Unite, ha dato luogo a gravi conflitti regionali, molti dei quali ideologici, che non si sono conclusi con la caduta del Muro di Berlino e la scomparsa ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] esiste. A volte l’arte imita la vita, in altri casi è la vita ad imitare l’arte, quasi sempre però la politica tende ad assomigliare a entrambe. Berlino però non è Lubecca e Olaf Scholz non ricorda un novello Thomas Buddenbrook anche se, da qualche ...
Leggi Tutto
A livello globale, tende ad aumentare il numero delle donne che occupano posti di potere in ambito politico, che siano, ad esempio, alla guida del governo o alla presidenza degli Stati. Una crescita lenta [...] e discontinua, caratterizzata anche da passi ...
Leggi Tutto
Gli effetti del riscaldamento globale sono ormai molto evidenti, ma quando si discute di limitare le emissioni di gas serra l’opinione pubblica tende a dividersi. Secondo alcuni “non ci sarebbero prove [...] scientifiche sufficienti per dimostrare che l’a ...
Leggi Tutto
Uno degli errori di ortografia più tipici è quello della doppia zeta, invece di una zeta sola, prima dei suoni -ia, -ie, -io: *polizzia invece di polizia, *grazzie invece di grazie, *negozzio invece di negozio. La verità è che la pronuncia di quella ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] marina e conseguenze su quanto accade in atmosfera. Il mare trasferisce all’atmosfera questo surplus di energia, che tende a riversarsi sul suolo attraverso fenomeni meteorologici devastanti, intensi e sempre più frequenti. In questo caso, le Marche ...
Leggi Tutto
«Joy in repetition», diceva il grande Prince in un suo brano del 1990. Difatti, per qualche ragione di carattere chimico-biologico, il cervello umano tende a reagire positivamente alla ripetizione di elementi [...] in tutte le forme artistiche, soprattutt ...
Leggi Tutto
L’oblio che in questo periodo contraddistingue la lunga vicenda della guerra in Afghanistan non significa affatto che essa sia terminata. Significa, al contrario, che l’accanita tenacia della sua persistenza [...] tende ormai ad obliterarne persino il rico ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...