• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [1]

Buon giorno, l'altro giorno mi è stata posta questa domanda "perché si dice: ai bambini l'idea non disturba, se il verbo dist

Atlante (2017)

A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di [...] messa in rilievo del fuoco logico o emotivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato più di una volta di leggere, in romanzi sia in traduzione che in lingua originale, "affianco" al posto di "a fi

Atlante (2017)

La nostra lettrice ha già dato una brillante spiegazione del fenomeno generale, spiegazione che va sottoscritta. Il quesito specifico che lei pone non ha una risposta definitiva. La norma tende a marginalizzare [...] la forma univerbata, ma non può – nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Criminali globali

Atlante (2016)

Criminali globali Nell’era della globalizzazione, le dimensioni del commercio internazionale sono enormemente cresciute, condizionando l’economia dei singoli Paesi e la vita quotidiana delle persone; un aspetto che tende [...] a rimanere nell’ombra, comprensibilmente, è qu ... Leggi Tutto

"Si sarebbe potuto avere" o "Si avrebbe potuto avere"?

Atlante (2016)

Normalmente, nella sequenza verbo servile (in questo caso potere) + infinito, l'ausiliare del primo tende a essere lo stesso del verbo retto. Poiché, dunque, si dice avrebbe avuto, si dirà avrebbe potuto [...] avere. Qui, però, c'è una particolarità: siam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola "ispettore" è un sostantivo maschile che al femminile diventa "ispettrice". La qualifica di ispettore è relativa al

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, [...] ed è (tende a essere) prima di tutto arm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconsc

Atlante (2016)

Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche [...] consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole in tavola: parmesan e altre truffe contro il made in Italy

Atlante (2015)

Parole in tavola: parmesan e altre truffe contro il made in Italy S’avanza uno strano mostro multicefalo chiamato “italian sounding”. Come tutte le creature intelligenti, tende a migliorarsi con il tempo, ad acquisire conoscenza e consapevolezza: apprende, copia, impara [...] quindi ancora di più e raffina la propria im ... Leggi Tutto

Sul libro “Grammatica avanzata della lingua italiana” di Susanna Nocchi e Roberto Tartaglione (Alma Edizioni), si legge: “Il

Atlante (2015)

Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) [...] a quello logico (il carattere reale, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire - Quindi è sicuro che chiunque mandasse l’email non riceverebbe alcuna risposta? -? Si può utilizzare - manda

Atlante (2015)

Sì, perché qui il valore relativo concessivo tipico di una proposizione introdotta dal pronome relativo indefinito chiunque tende a sfumare in un valore ipotetico (chiunque = se anche qualcuno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo utilizzare il termine inglese "counseling" in una frase in lingua italiana. È più corretto "counseling sull'utilizzo di

Atlante (2015)

Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali