• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [1]

«(...) Spesso sotto il dado s’interpone una rosetta o rondella (…)». Mi sembra che la forma corretta sia "sotto AL dado". No?

Atlante (2015)

La tradizione grammaticale tende a preferire la locuzione preposizionale sotto a alla congiunzione semplice sotto. Lo stesso discorso vale per vicino a / vicino, dietro a / dietro, sopra a / sopra.Ciò [...] detto, oggi un uso massiccio ha reso accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ci vuole una virgola quando si rivolge il saluto a qualcuno, es. «Ciao, Antonio», o se ne può fare a meno, «Ciao Antonio»? Se

Atlante (2015)

Possiamo dire che la virgola tende a ricorrere più spesso, rispetto all'assenza di virgola, nel caso del vocativo assoluto, non preceduto, cioè, da interiezione (ah, ehi, ecc.). Ciao, più che un'interiezione, [...] è, pragmaticamente, una formula di salut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il vecchio che avanza

Atlante (2014)

Il vecchio che avanza L’invecchiamento della popolazione mondiale - come la maggior parte dei fenomeni di ampia portata ma di impatto lento e progressivo - tende a essere sottovalutato nelle sue conseguenze dall’opinione pubblica [...] e dalle classi dirigenti, spesso immerse ... Leggi Tutto

Nel camping di Majdan

Atlante (2014)

Nel camping di Majdan Più di sei mesi sono passati da quando i manifestanti anti-Janukovič hanno piantato le tende in piazza dell'Indipendenza a Kiev, nota come Majdan, e su via Kreščatik, una delle principali arterie della [...] città. Molte cose sono cambiate da allora. Janu ... Leggi Tutto

È già iniziata la sesta estinzione di massa?

Atlante (2014)

È già iniziata la sesta estinzione di massa? La maggior parte dell’opinione pubblica tende a diffidare del catastrofismo, soprattutto a carattere ambientale; se questa si dimostrerà, nel tempo, una scelta saggia è difficile a dirsi ma sembra che [...] quanto più gli appelli per la salvaguardia dell’ ... Leggi Tutto

Che fine ha fatto il congiuntivo presente? Viene sempre più sostituito a sproposito da quello imperfetto: "Che facessero, che

Atlante (2014)

Il congiuntivo presente non ha fatto una brutta fine: è vivo e vegeto, non langue e non vegeta. È vero, però, che da tempo tende a diffondersi nel parlato, epicentro Roma, l'uso del congiuntivo imperfetto [...] in luogo del presente in caso di esortazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Troppo sessismo nei film

Atlante (2013)

Troppo sessismo nei film “Vado a vedere un film se ha almeno due personaggi femminili, se quei personaggi parlano tra loro, se non parlano solo di uomini.” Il Bechdel Test, ispirato da Allison Bechdel, nota autrice di fumetti [...] americana, tende a combattere gli stereotipi sull ... Leggi Tutto

Spezzare la spirale della povertà

Atlante (2013)

Spezzare la spirale della povertà La condizione di indigenza crea una spirale che tende a riprodurre sé stessa, impedendo di fatto uno sviluppo positivo e un progresso: un recente studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Science, [...] getta una luce diversa sul rapporto tra pover ... Leggi Tutto

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre

Atlante (2013)

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre Chi tende sempre a rimandare i propri impegni, i temporeggiatori professionisti, quelli che hanno sempre una scusa pronta per non aver fatto ciò che ci si aspettava da loro non godono certo di buona fama [...] nella percezione comune. Il modello vincente ... Leggi Tutto

Green economy e geopolitica

Atlante (2012)

Green economy e geopolitica Rispetto a una originaria, prevalente, concezione, che la valutava un micro settore specializzato, si tende ormai a considerare la green economy piuttosto come un’impostazione generale, una diversa consapevolezza [...] che attraversa tutti i rami dell’eco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali