Tra le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea, nonostante l’uguaglianza giuridica e la pari ufficialità, alcune godono di uno status evidentemente maggiore, legato sia al potere economico che al numero [...] dei parlanti. Questo equilibrio precario tende da un lato verso il monolinguismo assoluto, dall'altro verso il multilinguismo limitato, ma vi sono delle proposte tese alla salvaguardia del pluralismo linguistico senza sacrificare le cosiddette lingue ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] unicamente come il prodotto delle primavere arabe del 2011 e del recente tentativo di golpe del 2016. Tale lettura tende ad appiattire la complessità della realtà turca, la quale mostra invece già sul finire della guerra fredda l’esistenza ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] con calcoli elementari di geometria che, approssimando la cellula ad un solido quale una sfera o un cubo, il volume tende a crescere più velocemente della superficie, secondo un fenomeno noto come effetto scala. Il problema biologico ed evolutivo che ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] sistematica dell’uomo davanti a se stesso, ai propri desideri e alla storia: tutto, per Bolaño, è ricerca incompiuta, anelito che tende a non compiersi e, nei rari casi in cui si compie, scopre che compimento e morte sono la stessa cosa. La memoria ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] di Hilbert, al quale tutti cercavano al tempo di ricondurre le proprie speculazioni. Per Lautman infatti, «l’assiomatica di Hilbert [...] tende al contrario a fare derivare da ogni campo studiato un sistema di assiomi». Lo stesso Weyl è autore di un ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] di trasporto e di comunicazione. Il mondo, in qualche modo, sembrava rimpicciolirsi: fu in effetti, anche se oggi tendiamo a dimenticarlo, l’epoca della prima globalizzazione. Evidentemente, però, per un logico, matematico e fisico come Whitehead gli ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...