1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] in cui si stampano meno libri e in cui la credenza nell’inferno è ristabilita nei canoni di uno spirito classico che tende a escludere la Commedia, nel Seicento la sua fama diminuisce. Ma poi, alla fine del Settecento e soprattutto nell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] della miseria, anzitutto, che fende ogni tavola dell’autore in una dimensione tra individui sempre impari e che inutilmente tende e sogna le tanto sbandierate uguaglianze: «i padroni non sono mai contenti quando i figli dei contadini studiano». È ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] letterature nazionali il ruolo del dramma e del romanzo. E se si resta perplessi nel constatare che la critica moderna tende a leggere il più importante romanzo italiano dell’Ottocento, I promessi sposi, come un’opera polifonica, dialettica e non ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] o che hanno a lungo dominato la città; il secondo è l’elemento analogico. Al di fuori dei vari dialetti, la lingua italiana tende a imitare le forme più diffuse, che sono quelle in -ese, il suffisso di gran lunga più produttivo. Stesso luogo, etnico ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] questa rivisitazione del Leitmotiv della telefonata amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco su tre pilastri: «Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono / quando s ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ’uso vivo della lingua. Tuttavia la forma passiva è preferita nei registri più formali, dove parallelamente la dislocazione a sinistra tende a essere evitata.L’elemento dislocato a sinistra può essere anche un’intera frase, come in di andare al mare ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] in modo frontale l'opinione, largamente condivisa tra i filosofi, che la donna sia una creatura imperfetta. La natura tuttavia non tende alla generazione del maschio più che a quella della femmina: la donna è, come il maschio, compresa nella nozione ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] il presidente del Consiglio dona a un giornalista un orologio Cartier e il giornalista lo accetta, il giornalista medesimo tende poi spontaneamente alla bontà» (p. 302).Enrico Mentana: «Un giornalista deve poter capire quel che succede, e perché: e ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] sull’Alzheimer (2019) a 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (per Einaudi nel 2021).Il suo verso tende alla massima riduzione tanto semantica quanto grammaticale; «Il corpo della lingua viene scarnificato nell’operazione di diminuzione del ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] lungo sei periodi, i cui confini sono regolarmente segnalati dalla punteggiatura. Rispetto a tanti testi contemporanei in cui l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...