Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] , deve rallentare», con il risultato che chi soffre tende a sentirsi sbagliato, storto e difettoso, «perché persiste dai media, è nelle interazioni onlife che le parole tendono più frequentemente a comunicare rifiuto ed esclusione, e quindi a ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] inceppamenti nella scrittura» denotano «tensione interiore e disagio psicologico»; il non mantenimento del rigo di base, con la scrittura che tende a scendere verso il basso, «indica una mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] digitali l’interpunzione si sta allontanando sempre di più dalle sue tradizionali modalità di impiego: per esempio, su WhatsApp si tende a omettere segni come il punto fermo e il punto interrogativo; nei testi online a fungere da unità sintattico ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco rispetto alla generale scena del prog. In questo senso la lingua tende a un tragico-sublime che si realizza nell’evocazione di raffinati quadri in movimento e preziosità stilistiche che riescono ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] sempre [...] a dimostrare piuttosto che a “suggerire”»; e di Vittorio Coletti: «La scrittura degli Indifferenti tende allo zero di connotatività linguistica; non segnala (o dissimula) diffrazioni visibili dal sistema corrente; esibisce la propria ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] Flaiano, «non esiste la verità. La linea più breve tra due punti è l’arabesco»), e pensando in lingua italiana, tende a vivere l’incasellamento delle proprie idee entro uno schema riproducibile in serie come un’oppressione; quella di chi vive in un ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] ideali per liberarmi! […]»; ancora, in La discesa dal treno sentiamo «è un correre sul posto, fermi ed agitati / come tende al vento!». Parliamo di versi pieni di un potente e arrabbiato vitalismo, ritrovato così prorompente proprio dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , in cui capita sovente che molti termini vengano rimpiazzati da forme sempre più sofisticate d’intelligenza artificiale, le parole tendiamo a non comprenderle più, o quanto meno non le comprendiamo in profondità.Ne consegue che la distanza tra il ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] senza ingerenze esterne. Qui emerge una critica profonda all’uso di un linguaggio che, nell’economia neoliberale, tende a nascondere la realtà: termini come efficienza o produttività spesso celano disuguaglianze strutturali. Al contrario, si propone ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] , le metafore tecnologiche».La grana della lingua – con tutte le difficoltà del caso per l’eroico traduttore – tende spesso a singolari incroci, “colloidali” potremmo definirli a questo punto, ad esempio tra fisico e filosofico:Per continuare ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...