Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] sec. 11°, si pose mano a una copia di quest'opera (Londra, BL, Harley 603) che in linea di principio tende a riprodurla con esattezza, come un facsimile, introducendo peraltro un'innovazione tecnica di fondamentale importanza: l'uso del disegno al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] nella realizzazione dell'arco marmoreo della cappella della Madonna nella chiesa dell'Annunziata di Trapani: generalmente la critica tende a non riconoscergli alcun contributo nell'esecuzione di questa opera, e recentemente (Gulisano, 1995, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] (provvista di palizzate, fossi, battifredi e bertesche, ma per la maggior parte costituita da costruzioni lignee e grandi tende al pari di un accampamento), perché la sua distruzione nel 1248 era diventata il simbolo della definitiva sconfitta ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] degli Staatliche Museen di Berlino, già Dahlem, e la Madonna della Tenda, Firenze, I Tatti. In particolare nella prima il gioco spaziale ; la nuova revisione cronologica delle opere del F. tende a considerarla precedente al polittico di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte della pianta; il piano terreno, poi, per quanto se ne sia talora esagerata ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di pupazzo o manichino schematizzato. Altri hanno dragoni e diversi mostri rampanti; al di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico (così a Este) mentre è caro al gusto per l'astratto dell'arte celtica il ricorrere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] dipinti in collaborazione con il coetaneo Marco d'Oggiono. La ricerca pittorica di G. di questi anni tende continuamente a forzare, in direzione anticlassica, espressiva ed eccentrica - generata dalle influenze nordiche e padane (fenomeni manifestati ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] a termine solo il primo, aperto sulla piazza tramite un portale monumentale. Attribuito in passato a Matteo Gattapone, si tende attualmente a riferirlo ad Angelo da Orvieto, il cui nome compare sull'epigrafe accanto al portale. Tra gli altri edifici ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] attività delle botteghe si accrebbe dopo la acquisizione del territorio pergameno da parte di Roma. Tuttavia l'abilità tecnica tende a degenerare verso la fine del secolo. Versioni tarde dei tipi della scultura sono diventate più piccole e debbono ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di abati, dedica di edifici). La disposizione dei soggetti è generalmente condizionata dall'organizzazione interna delle raccolte; tende tuttavia a stabilizzarsi nelle due grandi famiglie tardomedievali della collezione: il p. della curia romana e ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...