HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] quale accanto ad un auriga sta il re nell'atto di tendere l'arco. Mentre un altro rilievo di contenuto conviviale ritrae la dimenticata l'azione dell'arte egiziana. La glittica hittita tende verso la varietà delle scene, il grande numero di figure ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Zeichnungen, 16.649: su questi disegni cfr. Bora, 1984).
Rispetto alla decorazione di Garegnano, a Pavia il C. tende a privilegiare l'aspetto narrativo su quello espressivo dando maggior risalto all'impaginazione scenografica e alla teatralità della ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] (palmette, bocci di loto, edera, ecc.): è il cosiddetto "Stile Bianco" (White Style). Nel corso del V sec. a. C. si tende a coprire uniformemente il vaso di vernice nera, oppure si hanno vasi grezzi, privi di decorazione. In questo secolo abbiamo un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] indicazione contenuta nelle Norme, soprattutto nei capitoli dedicati agli incarichi, e verificata dai rilievi effettuati sugli edifici, tende a confermare che questo sistema di moduli era applicato in effetti all'insieme del fabbricato. Nelle Norme ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] alla Camera fiscale dei signori veronesi, la chiesa di S. Vincenzo, nel muro di cinta del Peronio. Ora si tende ad anticipare di qualche anno la fondazione di questo piccolo edificio (Cevese, 1987; Barbieri, 1988), che è piuttosto difficile ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . Nel 1137, in occasione dell'incontro tra l'imperatore Lotario III e Innocenzo II, i convenuti furono alloggiati in tende. Doveva certo trattarsi di una costruzione difensiva; Cadei (1999) ha pensato a ragione a "una cinta rifugio".
L'esplorazione ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] furono per lungo tempo quasi inesistenti. Inoltre, la cera naturale mal si adattava ai paesi caldi: con il calore essa tende infatti a deformarsi, se non addirittura a sciogliersi, ad ammuffire per il caldo umido e in ogni caso ad attaccarsi alle ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ., 1-2).
Numerosi bassorilievi e incisioni su gemme rappresentano lo scultore al lavoro, perché ogni categoria di artisti tende a raffigurare il proprio mestiere; come scene di pittura sono rappresentate da pittori e da mosaicisti. Non si ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] fra il classicismo, che vela i segni dell'età, raffina, purifica e armonizza i contorni, e la tendenza realistica, che tende a precisare la personalità, a renderla nel suo insieme fisico-spirituale, con l'incipiente uso dei toni cromatici atti a ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] i confini, rivestendo gli spigoli.
D. manifestò una decisa preferenza per il rilievo: anche nelle statue a tutto tondo tende ad annullare le protuberanze e a spianare le superfici mentre le membra delle figure si stendono lateralmente. A volte adotta ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...