Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di a. può essere effettuato con metodi diversi. A tale proposito si distingue l’ a. di tipo analitico, che tende a ricostruire il presupposto sulla base dei dati forniti o dichiarati dal contribuente (attraverso rettifiche delle singole voci), dall ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] , la nullità della legge censurata (artt. 31 e 76 ss. Legge fondamentale Germania 1949). È vero, però, che questa distinzione tende ad attenuarsi sul piano pratico, in virtù degli strumenti che i giudici costituzionali hanno a disposizione al fine di ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , la prova scientifica, per la complessità delle determinazioni richieste esige il concorso di tutte le parti del processo e tende a sottrarsi, per sua natura, a proposizioni unilaterali. In questo senso, per giunta, si orienta il testo dell’art ...
Leggi Tutto
In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la [...] al dovere di fedeltà possa scaturire altresì conseguenze risarcitorie per danni arrecati all’impresa. In concreto, si tende a scorgere una violazione dell’obbligo di fedeltà in qualsivoglia comportamento contrario agli interessi aziendali, anche solo ...
Leggi Tutto
Diritto
E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] movimento o postura.
Nell’ e. di minaccia si osservano spesso elementi ritualizzati del comportamento di attacco; l’animale tende a mostrarsi più imponente e a mettere in evidenza gli organi usati per combattere (denti, corna, becchi ecc.). All ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] Ne deriva che lo squilibrio generazionale tra entrate e uscite si dimezza (da 200.000 a 100.000 unità).
Tale squilibrio tende però a zero (o addirittura diventa positivo, vale a dire prevalgono le uscite sulle entrate) quando la congiuntura peggiora ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] fruttare il fondo, è collegato l'allevamento del bestiame, esercitato in forma transumante o in sede fissa, che tende a valorizzare la stessa produzione. Attività essenzialmente agricole, esse rappresentano secondo il codice il nucleo centrale dell ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] costituzione nello svolgimento e nell'estinzione dei rapporti fra i privati, sì che questi non possono conseguire lo scopo cui tendono, se non con la collaborazione di un organo dello stato. Ciò è disposto perché a questi rapporti privati è connesso ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] costiero è titolare, peraltro, di un potere di controllo a tutela del proprio ordinamento giuridico; c) siffatto potere tende, in particolare, a prevenire e a reprimere le infrazioni alle leggi di polizia doganale, fiscale, sanitaria e d'immigrazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e sul suo andamento nel tempo. Egli rifiutò l'idea degli studiosi che lo avevano preceduto secondo cui il salario tende a fissarsi al livello di sussistenza. L'enfasi con cui egli descriveva le caratteristiche dinamiche del sistema economico e la ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...