Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] esportazioni è tuttavia salita dall'84,1 al 98,4% tra il 1930 ed il 1934. Il saldo della bilancia commerciale tende perciò a ridursi, come conseguenza delle misure di contingentamento prese dal governo. Il Belgio partecipava col 4,1% al commercio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] non c'è nessuna pressione da parte del gruppo di pari, né una minaccia concreta da parte dello Stato, molti tendono a osservare le norme - e le osservano effettivamente - semplicemente perché pensano di doverlo fare: non rubano perché pensano che sia ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] la loro approvazione (art. 24, comma 6, reg. Cam. e art. 55, comma 4, reg. Sen.). Il calendario tende ad essere aggiornato con cadenza settimanale. Inoltre, secondo il regolamento della Camera, sarebbe necessario un aggiornamento (almeno) mensile ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] divieto. Destinatari del divieto sono le imprese. Si tende a ritenere che la nozione rilevante di impresa sia quella rettifica mediante offerta di riconduzione ad equità), invece, si tende per lo più a dare per scontata l’applicabilità del generale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, come organo supremo della società, gruppo e si concreta nella fissazione di un ordine che si tende ad attuare mediante il potere. Egli vedeva una tensione tra le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] parti a discutere sulla questione e ad integrare le difese sul punto (Cass., S.U., 2.7.2012, n. 11066).
Si tende così ad individuare l’estensione effettiva dell’accertamento compiuto dal giudice con la sentenza, al fine di garantire l’effettività e l ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] altro che puro e semplice fatto giuridico, tuttavia essa non sarebbe nemmeno un negozio: è piuttosto un Realakt, atto che tende a un risultato di fatto e non di diritto (cui la legge ricollega effetti giuridici che si producono però unicamente quando ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] uomini i governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una qualsiasi forma di governo tende a negare tali fini, è diritto del popolo modificarla o abolirla, e creare un nuovo governo, che poggi il suo ...
Leggi Tutto
usi civici
Diritti perpetui di uso, spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima [...] legislazione italiana (l. 16 giugno 1927, n. 1766; reg. del 26 febbr. 1928, n. 332; l. 10 giugno 1930, n. 1070) tende alla liquidazione degli u.c., mediante assegnazione (totale o parziale) di un fondo gravato di u.c. ai comuni o alle associazioni, o ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] maggiormente attratto dall’espansione del consumo che il reddito da l. fornisce rispetto alla perdita di tempo libero e quindi tenda a offrire un numero maggiore di ore lavorate. È possibile che ad alti livelli salariali la rinuncia al tempo libero ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...