TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] in quello della tassa di circolazione che è divenuta una vera e propria imposta diretta patrimoniale. Nell'uso corrente, infine, si tende a usare il termine tassa per tutti i tributi.
Le fonti del diritto tributario italiano. - Il potere d'imporre t ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] .
Assai discusso è anche l'istituto degli sponsali nel diritto attico in epoca più recente. Una tesi, un tempo assai diffusa, tende a vedere nell'ἐγγύησις un atto di fidanzamento (I. Partsch, P. Koschaker e altri). La tesi è però negata con validi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sfida sarà quella di tenere nel debito conto i diritti individuali senza minimizzare o ignorare quelli di gruppo, come tendono invece a fare gli orientamenti liberali.
La giustizia tra i gruppi sociali impone che ciascuno di essi sia trattato prima ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limiti della r. in quanto costretta a servirsi del senso, mentre D. tende a contrapporre il senso alla r., il ‛ vivere secondo senso ' al ‛ vivere secondo r. ', quando l'uno escluda o finisca per ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] E se - negli ardui equilibri tra fervore di studio ed impegno politico - la prima dimensione, quella dello studio, tende a prevalere, ciò compromette, come nell'ultima fase dell'esistenza d'Ermolao Barbaro il giovane e come nello straniarsi dalla ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e propri testi unici (per es., il Codice della strada approvato con d. legisl. 30 apr. 1992 n. 285), non manca chi tende a interpretare in maniera riduttiva tutti i nuovi codici di settore alla stregua di semplici testi unici, tanto più qualora si ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] illecita contrattazione. La differenza tra i reati non è costituita dalla liceità o no del vantaggio che il privato tende a conseguire, ma dal diverso atteggiamento della volontà dei soggetti, perché solo nella concussione la volontà è coartata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] feudalesimo, categoria fin troppo moderna, figlia delle polemiche dell’Illuminismo, che la più recente e avvisata riflessione storiografica tende ormai a espungere dal contesto medievale (Wickham in Il feudalesimo nell'alto medioevo, 2000, pp. 15-46 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] se non attraverso il recupero delle fonti nella loro genuinità e integrità. Si concepisce un ambizioso progetto editoriale, che tende a dare al testo romano volto certo e duraturo, per via di un faticoso lavoro di costante accrescimento dei ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] ha emesso l’ordine di esecuzione della pena detentiva di cui all’art. 656 c.p.p. Qualora, invece, l’euromandato tenda a dare esecuzione ad una misura di sicurezza personale detentiva, competente alla sua emissione è il p.m. individuato ai sensi dell ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...