Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] energia libera di idrolisi dell'ATP e dell'ADP. Gli atomi di ossigeno non impegnati tra due atomi di fosforo tendono ad assumere carica negativa a causa del carattere semipolare del doppio legame tra ossigeno e fosforo; queste cariche negative si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] essere calcolati tenendo conto di due fenomeni principali, ossia una pressione lungo la direzione orizzontale, generata dall'acqua che tende a raggiungere l'equilibrio e a disporsi su una superficie equipotenziale, e l'effetto Coriolis: l'acqua meno ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a b=r0 exp(iϕ0)≠0, dove ϕ0 è una fase arbitraria. La simmetria sarà poi ripristinata dalla diffusione della fase. Per G che tende a κ da valori di G>κ, l'ampiezza, ovvero la coordinata della particella, rilassa sempre più lentamente e cioè si ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] f non sia quella di Maxwell. Ne deriva che quest'ultima è l'unica a essere stazionaria e che ogni altra distribuzione tende a quella di Maxwell. Questo è il contenuto del cosiddetto 'teorema H'. Boltzmann fece anche notare che il valore di −H ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di osservatori su satellite, al contrario della radarastronomia, basata a terra. Inoltre, mentre spesso negli studi storici si tende a minimizzare il ruolo degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] proposizione 11, problema VI del Libro I: "Si muova un corpo lungo un'ellisse: si richiede la legge della forza centripeta che tende a un fuoco dell'ellisse" (ed. Koyré, p. 118). Newton dimostra che tale forza è soggetta alla legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] a reticolo non può aversi un punto occupato da più di un atomo, in quanto in tutti i gas reali l'energia potenziale tende a infinito quando i due atomi si avvicinano indefinitamente l'uno all'altro. L'energia potenziale V dell'espressione (51) è una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] del collasso.
Come è possibile osservare questo processo? Disaccoppiata dalla radiazione di fondo cosmico, la materia tende rapidamente a raffreddarsi e fino a quando il collasso gravitazionale non provoca un ulteriore riscaldamento l'emissione da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] e ogni possibile trappola nascosta nella procedura sperimentale impiegata. L'esperienza gli insegnava che spesso la Natura tende a ingannare l'osservatore. Una lettera indirizzata a Liebig nel 1851 rivelava la sua crescente preoccupazione nei ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] intenzioni erano buone. Ciò è dovuto al fatto che quando il decisore si sente investito di una missione ‘superiore’ tende ad abbandonare il criterio della cautela, che è l’unica contromisura seria all’impossibilità di prevedere gli esiti.
La fisica ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...