La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, Feigenbaum notò che il rapporto (λn−λn-1)/(λn+1−λn) tende a un numero, che oggi porta il suo nome, le cui prime cifre sono 4,669201660910… Questo numero rappresenta la scala per cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] a Giordano Nemorario, i cui postulati iniziano con le parole omnis ponderosi motum esse ad medium (il moto di ogni corpo pesante tende verso il centro). Questi testi (v. cap. XXIV), contengono più o meno gli stessi postulati ed enunciati, mentre le ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fra le diagnosi cliniche e le verifiche anatomopatologiche. Le inchieste condotte a questo proposito in parecchi paesi industrializzati tendono a valutare fra il 20 e il 40% la percentuale degli errori diagnostici commessi in centri ospedalieri bene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] netta nella scelta degli esempi che i due scienziati portano a illustrazione dei rispettivi metodi: mentre Leibniz tende a marcare la differenza tra le sue tecniche differenziali e quelle precedenti, suggerendo esempi complicatissimi, Newton si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di filosofia, gli sforzi dello Stato per promuovere il suo insegnamento trovarono una risposta entusiasta nei collegi gesuitici che tendevano ad attirare la nobiltà e ad assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Francia vi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , la maggior parte dei risultati sono importanti in sé, anche se è stata avanzata l’ipotesi che lo scopo al quale tende in larga misura questo libro sia la prop. 45 (Müller 1981) («Costruire un parallelogrammo uguale a una figura rettilinea data in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ‒ è il caso di vari scritti di Archimede ‒ serve a condensare una tecnica che, applicata nel corso di un teorema, tenderebbe a oscurare le linee della dimostrazione. Ci sembra che la stessa analisi possa essere ripetuta per i teoremi di Valerio, che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è il ruolo ambivalente dell'MHC che, da una parte, incrementa la risposta presentando antigeni esterni e, dall'altra, tende a limitare il repertorio della cellula T attraverso la selezione timica. In altre parole, se esiste un solo MHC, il ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...