distribuzione binomiale
Luca Tomassini
Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] X) è dato da
[5]
il secondo (la varianza di X) da
]
=np(1−p).
Se n (il numero di lanci) tende a infinito, il teorema di De Moivre-Laplace stabilisce che è possibile esprimere la distribuzione binomiale in termini della distribuzione normale Φ(x ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] L’e. si differenzia, peraltro, da questi indirizzi, in quanto tende a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la econometriche. Malgrado l’analisi di regressione tenda a individuare le variabili esogene che spiegano ...
Leggi Tutto
In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] alle ipotesi che da una parte la popolazione tenda, rispetto al tempo, a moltiplicarsi in progressione K, C, h sono positive (funzione logistica limitata), la grandezza P(t), all’aumentare del tempo, tende asintoticamente al valore finito K (fig.). ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] n≥ν e per ogni intero p positivo sia
Ne segue che per la convergenza di una s. è necessario, ma non sufficiente, che il termine generale tenda a 0 (per p=1 si ha |an+1|<ε). Per le s. a termini reali, quando questi da un certo indice in poi sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] dominio A del piano complesso, se è derivabile in ogni punto di A, cioè se il quoziente
tende a un ben determinato limite f′ (z0), quale che sia il modo in cui Δz tende allo zero, quando z0 è interno ad A. Tale limite esiste se e soltanto se le ...
Leggi Tutto
Nome dato da Eulero alla serie
,
dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] :
(1+z)m=F(−m, 1, 1,−z),
e la serie logaritmica: ln (1+z)=−F(0, 1, 1, −z). Quando il parametro b tende all’infinito la funzione i. diviene, al limite, una funzione i. confluente che è soluzione dell’equazione i. confluente, ed è somma della serie i ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...]
1) se non compaiono nella [1] infiniti an = o;
2) se, non essendo am+r = 0 per alcun r ≥ 1, la successione di numeri
tende, per r → ∞, a un numero determinato, finito e ≠ 0. Posto
pr = Am, il numero
(che evidentemente non dipende da m) si chiama il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] fra le due medie sia (in valore assoluto) minore di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei il circoletto nero al centro del bersaglio rappresenta il fine cui tende la Natura e i fori dei colpi via via più radi che ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] avere solo due orientazioni (su o giù). Ogni spin interagisce con i suoi primi vicini con un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati. Questa tendenza all'ordine compete con la ...
Leggi Tutto
trigonometria
Walter Maraschini
Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica
La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] se si inchiodano tre assi, la struttura così realizzata è rigida, mentre una struttura costruita con quattro assi tende a deformarsi, piegandosi lateralmente (v. fig.).
L’indeformabilità del triangolo dipende dalla stretta relazione tra le misure dei ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...