Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] due a cinque dal pollice al quarto dito, mentre il quinto dito ha dimensioni ridotte, con un minor numero di falangi e tende a divergere lateralmente dagli altri quattro. Questa conformazione sarebbe dovuta al fatto che la mano e il piede dei primi ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] non offrono un unico punto di appoggio, ma sono allungati e partecipano attivamente alla locomozione. Quando tutto l'arto tende a ruotare per disporsi di nuovo parallelamente al corpo, il femore ruota cefalicamente e il ginocchio forma un angolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quando è possibile, si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] un vero e proprio segno verso il quale si indirizza il sapere per comprendere, decrittare, svelare. Il paziente, che tende ad assumere la posizione passiva di portatore di sintomo, lascia che avvengano svelamenti di senso sul suo mistero soggettivo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] il prolungamento della vita in condizioni estreme includa il diritto all'e. e quello di essere ucciso dal medico, tende a ridurre a diritto assoluto ogni diritto individuale, che viceversa dovrebbe essere bilanciato in rapporto ai diritti degli altri ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] della spiegazione di tutti i fenomeni rilevati nel paziente: è il livello di conoscenza cui tende la ricerca scientifica in generale e a cui dovrebbe tendere, quindi, anche la medicina, qualora non fosse una scienza applicata. Gli altri due livelli ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] più manifesta, il contenuto in fibrina più scarso e prevalgono i linfociti su altri elementi. In tempi successivi il colorito tende al giallastro, la fibrina è più addensata e nel reticolo si trovano mononucleati e grandi cellule di tipo macrofagico ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] , mialgie, fenomeni irritativi a carico delle mucose dell'apparato respiratorio, aumento della velocità di eritrosedimentazione, ecc.) tende per lo più alla risoluzione spontanea. Tuttavia in alcuni casi si possono avere compromissioni anche gravi e ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] prognosi è molto grave specie quando non si arresta il calo del peso e compaiono scleredemi. La terapia tende a riparare all'essiccosi e all'acidosi con somministrazione di liquidi - soluzioni elettrolitiche isoioniche glucosate - per ipodermoclisi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] polmone) (v. Hiatt e altri, 1977).
La lista tende col tempo ad allungarsi, perché molte altre sostanze sono sospettate ricerche sulle caratteristiche di queste corrispondenze complementari tendono attualmente a dimostrare affinità tra acido nucleico ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...