Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] che però, anche se minimo, presenta lo stesso tipo di evoluzione temporale, giacché solitamente un processo di calcificazione tende a isolare la protesi.
Altrettanto importante è la risposta di tipo biologico del sistema ricevente. Infatti, in tempi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ad assicurare all'organismo i fabbisogni giornalieri di principi nutritivi - sia per via digestiva, sia per via parenterale - si tende ad adottare una forma espressiva - nutrizione clinica - ormai affermatasi in altri paesi.
Del pari, il sorgere di ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] nel 1932, partendo da basi dottrinarie completamente diverse da quelle su cui poggiano le comuni toracoplastiche. Essa tende a modificare lo stato funzionale respiratorio ed a sopprimere le massime forze traenti dinamiche, le quali, secondo questo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cui distribuzione si allontana per ciò stesso dall'equilibrio (per es. l'equilibrio multi-ionico di Gibbs-Donnan), e invece tende a raggiungere questo equilibrio proprio con la degradazione e la morte cellulare. Si comprende il lavoro che si svolge a ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] . In questo campo si è scoperto che tutte le molecole trasmettitrici possiedono più recettori distinti, il cui numero tende ad aumentare con il progredire delle ricerche sulla struttura molecolare e sulla farmacologia dei siti di legame. Si calcola ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] sia all’interno di una medesima popolazione. L’andamento del rischio legato a questa variabile è inizialmente lineare e tende poi a divenire esponenziale. Una correlazione simile a quella che si osserva tra colesterolemia e incidenza di cardiopatia ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] cui i liquidi dell'organismo devono essere stabilizzati. Pertanto, se per l'immissione di un acido forte i liquidi dell'organismo tendono a divenire acidi, le basi-tampone acquistano ioni H+ e l'acido forte è in effetti sostituito da acidi molto più ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] altre forme d'onda note come 'fusi' e . I fusi sono oscillazioni EEG tra 12 e 14 Hz, la cui ampiezza tende ad aumentare e poi a diminuire con le corrispondenti variazioni della popolazione sinaptica. Quanto ai complessi K, essi sono costituiti da una ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] di essere trasmesso a un altro ospite e pertanto soccomberebbe esso stesso. Per tale motivo la grande maggioranza dei virus tende a dare infezioni relativamente miti, che non compromettono sensibilmente o a lungo lo stato di salute del proprio ospite ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] ha la forma di un restringimento circolare, più evidente in avanti e lateralmente; è molto pronunciato nella bambina e tende a scomparire nell'età adulta, soprattutto dopo le gravidanze. Il collo rappresenta la parte situata più in basso, cilindroide ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...