TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] una follia. Attualmente, dopo che il criterio diagnostico delle dinamiche patogenetiche ha acquisito una maggiore accuratezza, si tende a distinguere ed evidenziare la quota di ''normalità'' o di ''patologia'' soggiacente alla disforia di genere, in ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] idiosincrasie (alimentari; medicamentose; allergie rispetto a certi pollini: asma e febbre da fieno, pollinosi in generale) si tende sempre più a riconoscere la presenza di sostanze sieriche (reagine) formantisi in seguito, più che ad una ipotetica ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] . Se dopo 4-6 mesi di cura chemioantibiotica l'ammalato non risulta in avanzata fase di guarigione, o rimane stazionario o tende a peggiorare, si dovrà ricorrere, quando possibile, ad altre cure.
Terapia ormonica. Il cortisone e i suoi derivati (v ...
Leggi Tutto
Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] tutti i difetti della morfina, sebbene attenuati.
Questo per quanto riguarda gli analgesici veri e proprî (col qual nome si tende sempre più a indicare farmaci ad azione centrale capaci di abolire il dolore, mentre per antialgici ed antinevralgici si ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] che in alcuni paesi buona parte della popolazione ne viene colpita. Contrariamente alle descrizioni classiche la leishmaniosi cutanea tende spesso a cronicizzarsi ed in qualche caso può interessare anche le mucose; frequente poi è la presenza di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] considerato principio di degenerazione tutto ciò che non tende alla conservazione", Dictionnaire des notions primitives, Paris affatto autolimitante per ridotta fertilità dei soggetti colpiti, ma tende invece a dilagare per il mancato rispetto di ogni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In assenza di fenomeni meteorologici, la diffusione molecolare tende lentamente a rendere omogenea la composizione dell'aria. Accade quindi che le sostanze più reattive di origine geochimica, biologica ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] somministrazione orale. L'epoca della comparsa di tale sintomatologia varia tra i 5 e i 10 anni di trattamento farmacologico, tendendo a essere più tardiva nei soggetti a esordio di malattia in età giovanile e più precoce nei soggetti a esordio in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di un vaccino, fino alla sua applicazione sul territorio. Alcune realtà sociali si sono spesso mostrate diffidenti, tendendo a identificare le politiche di vaccinazione con l'arsenale delle costrizioni statali: tasse, censimenti e altre fastidiose ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] dati molto parziali, attirava l'attenzione sul pericolo di un'eccessiva crescita demografica, sostenendo che la popolazione tende ad aumentare secondo una proporzione geometrica, mentre i mezzi di sussistenza aumentano in progressione aritmetica.
A ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...