Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] di stiramento.
La sintomatologia soggettiva delle lussazioni traumatiche è caratterizzata dal dolore, che, all'inizio di notevole entità, tende a divenire più sordo con il passare del tempo, oltre che da impotenza funzionale dell'arto interessato. La ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] profonde degli arti inferiori, specialmente del polpaccio. Caratteristica dell'embolia polmonare è la facilità con cui tende a recidivare. La sintomatologia è variabile e incostante. Spesso si rileva difficoltà respiratoria (dispnea) con aumento ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] rimozione totale della neoplasia. I tumori gliali, infatti, anche se benigni, non sono ben delimitabili e le loro cellule tendono a infiltrare il tessuto circostante oltre i margini della massa tumorale. In alcune sedi di sviluppo, poi, la rimozione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che costituiscono la sfera sublunare (terra, acqua, aria e fuoco) è assegnato un ‘luogo naturale’ verso cui ogni elemento tende per natura a tornare quando ne sia stato allontanato con la violenza. Il moto rettilineo, proprio solo del mondo sublunare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] cura della bellezza mira, inoltre, l’utilizzo dei prodotti cosmetici, che, oltre ad assolvere finalità estetiche e igieniche, tendono ad avere anche una funzione eutrofica, cioè a mantenere le migliori condizioni anatomiche e funzionali delle zone su ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] fu introdotto da W.D. Hamilton (1964) che per primo enunciò il principio secondo il quale la selezione naturale tende a rendere massima, più che la fitness personale di un individuo, la sua fitness inclusiva, cioè il suo successo riproduttivo ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] direttamente alla lesione e non alla causa di essa.
La più grande parte dei metodi chirurgici che curano le varici tende allo scopo puro e semplice della soppressione delle vene malate o della obliterazione del lume di esse. Il sistema più elementare ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] considerato alla stregua di un ferito in combattimento.
Fra i metodi di cura più recenti, il trattamento locale a bassa temperatura tende a limitare il consumo dell'ossigeno da parte dei tessuti, e quindi ad evitare la morte di essi per insufficiente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Se una di queste molecole viene a trovarsi nell'interno di un organismo estraneo, quest'ultimo non la riconosce come propria e tende a eliminarla attraverso l'intervento di una serie di fattori e lo svolgimento di alcune reazioni che nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ereditate e predisposizione al cancro. Questi studi hanno mostrato che il cancro si verifica con frequenze assai maggiori, o tende a 'raggrupparsi', in certe famiglie rispetto ad altre. Ciò è stato dimostrato per molti tumori comuni, come quelli ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...