Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] necessariamente in meglio. Il rapporto tra medico e paziente è sempre più mediato dalla dimensione tecnologica, che tende a escludere gli spazi che devono essere riservati alla persona e che prevedono un coinvolgimento reciproco. Ciò inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] complesse, sono difficili da interpretare e da gestire a livello psicologico. Inoltre, il loro uso in un contesto medico tende ad ampliare lo spettro di condizioni percepite come malattie e la circolazione dei dati genetici raccolti sia durante gli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] ma anche nell'arco della vita di uno stesso individuo. Se da un lato è vero che il suo livello tende a stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dello sviluppo, dall'altro la concezione per cui l'invecchiamento ne comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] ginocchio è in posizione di leggera iperestensione (circa 5°). In tale condizione, il peso del corpo gravante su di essa tende ad aumentare l'angolo di estensione, in quanto la linea di gravità del baricentro del corpo cade di poco anteriormente ai ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 1; questo rapporto è maggiore nell'agorafobia (3,5-4 a 1). Nelle rilevazioni cliniche il rapporto si riduce poiché gli uomini tendono a richiedere l'intervento dello specialista in misura maggiore. L'età di esordio è compresa tra i 15 e i 35 anni; l ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , la formazione del tessuto di granulazione (riparazione provvisoria), la rigenerazione con formazione della cicatrice definitiva. La contrazione tende a ridurre la superficie danneggiata (fino al 70%) e ad avvicinarne i margini; avviene a opera dei ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] è la terapia che cura la salute fisica e mentale dell'individuo attraverso l'uso di farmaci, analogamente la musicoterapia tende a curare i problemi fisici, psichici e mentali con l'impiego di suoni e di brani musicali. Attualmente, la musica ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] inoltre anteriormente quella mammaria. La forma generale del torace è riconducibile a quella di un cono tronco con base superiore. Esso tende a essere più lungo e largo negli uomini, mentre nelle donne è più corto e stretto. La presenza della cavità ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] da un'emiplegia, mentre se a essere colpite sono l'area motoria della corteccia o la corona radiata la paralisi tende a essere maggiormente localizzata e riguarda generalmente un solo arto (monoplegia). Se la lesione è sopranucleare, e cioè risultano ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] problemi tecnici di speciale difficoltà» il debitore risponde soltanto in caso di dolo o colpa grave, la giurisprudenza tende ormai ad applicare tale disposizione normativa soltanto a casi eccezionali e del tutto marginali di incertezza scientifica o ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...