Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] traiettoria è generata dai muscoli che, nel loro insieme, devono applicare sull' articolazione del gomito una coppia M, cioè la forza che tende a imprimere un moto rotatorio a un corpo intorno a uno dei suoi assi; tale forza è data dal prodotto dell ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] per i diritti riconosciuti ai cittadini, sia per gli standard di prestazione (almeno sulla carta). Inoltre, un servizio nazionale tende per sua natura a erodere gli spazi di azione del settore non pubblico e a indurre una progressiva omologazione dei ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] da parte dei germi acidogeni, anche di germi proteolitici, che ne distruggono pure la parte organica. La cavità così formatasi tende ad allargarsi sempre più e una volta distrutto lo smalto invade la dentina; se non curata evolve verso un'infezione ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] 1963; Ongaro Basaglia 1982), un processo che tende a oscurare i significati socialmente riconoscibili della malattia stessa ora attribuirli a stress e a fattori psicologici (il che tende a ritardare il ricorso al medico), ora invece imputarli ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] , l'affermarsi di un ideale acritico di rappresentazione di sé, in cui prevalgono finalità espansive e in cui l'esperienza tende a essere ristretta al presente o all'immediato futuro e a evitare l'anticipazione dei propri limiti nel tempo, e inoltre ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] nell'intimità domestica da un uso tutt'altro che riservato, tendeva a contrastare ancor di più con la pratica sociale del , mentre una concessione alla pruderie o al gusto dell'epoca tendeva a mimetizzare i sanitari in mobili di legno, provvisti di ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] può avere forme diverse: sacciforme, ripiegato a U o tubulare. Nei Rettili squamati ha una forma rettilinea, mentre tende a curvarsi nei Rettili cheloni e loricati. Negli Uccelli si riconoscono due porzioni: uno stomaco ghiandolare, anteriore, che ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] . Talora il paziente avverte una chiara sensazione acustica di 'qualcosa che si sia lacerato' al momento del trauma. Il dolore tende dapprima ad attenuarsi, per poi aumentare di intensità nei giorni successivi al trauma. Dopo poco tempo dal trauma, l ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] acqua e soluti dagli spazi interstiziali. Alla forza della pressione osmotica si oppone la pressione idrostatica del sangue che tende a spingere questi elementi in direzione opposta. Si stabilisce così un flusso che, a livello delle estremità venose ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] lo sfintere interno, con un rilasciamento riflesso anche dello sfintere esterno. Con l'invecchiamento, la muscolatura degli sfinteri tende a perdere tono e si può manifestare una scarsa risposta alla ritenzione volontaria dell'urina, accompagnata da ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...