Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] difesa controaerea sia contro bersagli attaccanti a elevatissima velocità (superiore a quella del suono) sia lenti (elicotteri). Gli e. tendono ad avere quindi in dotazione armi contraeree di difesa individuale, di reparto e di zona, atte a coprire a ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] porti, tra cui Puerto Cabello (150.000 ab.), ormai conurbato con Valencia, e La Guaira, lo scalo di Caracas; essa tende a inglobare, a O, anche Barquisimeto (650.000 ab.). Altro polo di attrazione è Maracaibo (1.350.000 ab.), seconda metropoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] guerra ne ha aiutà di assa' danari".
Ma dopo quest'intervento la voce del D. cessa dal risuonare in Senato, ché tende, sentendosi vecchio e stanco, ad assentarsi sempre più. E la sua partecipazione alla seduta del 27 febbr. 1521 è registrata come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] da cui... scaturiscono i più importanti maneggi d'Europa", laddove Luigi XIV - con la sola "remora" della monarchia britannica che, comunque, tende a lasciargli "libero il campo" - è "arbitro non meno della pace che della guerra", il compito del C. è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Carleto et Domenego che hora sono puti, habino tempo de poter navegar".
Coscienza mercantile tenace e radicata, dunque, che tende quasi a proiettarsi oltre i limiti della vita individuale attraverso i discendenti, e che intende il commercio come ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] sangue che nelle cronache siciliane prende il nome di "secondo caso di Sciacca".
La tradizione storica anche più recente tende a presentare l'avvenimento come una delle tante guerre di famiglie che nella prima metà del sec. XVI insanguinarono diverse ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] la dottrina federalista a particolari momenti della situazione internazionale, togliendole perciò stabilità e validità assoluta. Si tende in sostanza a vagheggiare l'ideale federalista per un determinato gruppo di stati che hanno interessi politici ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di piante. Una delle ricchezze del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino).
In ultima analisi il paese tende ad aumentare le esportazioni e a limitare le importazioni non indispensabili alla sua attività economica. Il M. ha cercato ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] sotto i 15.000 abitanti.
La popolazione, al censimento del 1985 pari a 3.585.000 ab., è variamente distribuita. Scarsa nel Nord, tende a concentrarsi lungo le vallate, ma in ogni caso la densità media di 15 ab. per km2 non subisce troppe oscillazioni ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo stazionario l'allevamento di caribù e ovini, l'economia dell'isola tende a basarsi sempre più su pesca e attività minerarie. La pesca riguarda essenzialmente il merluzzo, il cui prodotto è ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...