TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] finché agisce alla testa del movimento; quanto al metodo, "ogni discorso che ponga l'accento sulla legalità della lotta tende a portarti inerme nelle braccia dell'illegalità del sistema". Alle idee di derivazione anarchica o anarco-sindacalista si ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e internazionale, i campi invernali, le settimane alpinistiche e marinare completano l'attività sportiva dei G. U. F., che tendono soprattutto alla diffusione e alla valorizzazione dello sport tra le masse universitarie.
Ai G. U. F. è affidato il ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] zar si venne mutando in odio. Sorge nel paese una corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento fosse diffuso nel popolo si vide nel 1821 allorché, di contro all ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Brasch nel 1947, e New Zealand poetry yearbook, fondata da L. Johnson (n. 1924) nel 1951. Quest'ultima, in particolare, tende a rinnovare l'impeto della prima generazione, ormai troppo ferma a moduli modernisti e al mito dell'identità nazionale.
Nei ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] più genericamente assistenziale la prima, più specificamente annonaria la seconda e che, mediante lo sfruttamento sistematico degli olî vegetali, tende a ridurre di un terzo almeno entro il 1952, cioè allo scadere del piano Marshall, la scarsezza di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] interno lordo appare particolarmente rilevante (prossimo al 30%) nelle grandi distese rurali della Cina e del subcontinente indiano, mentre tende ad attenuarsi in una parte dell'Asia di sud-est (nelle Filippine e in Indonesia non tocca il 20%), e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , forse, una risposta polemica;
b) la Lista reale assira, che riporta la sequenza dinastica dalle origini (i re "che abitavano in tende"), attraverso l'epoca di Shamshi-Adad I (quando fu redatta per la prima volta, a cavallo tra il XIX e il XVIII sec ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ’imperatore44, quasi ad attribuire al vescovo un ruolo determinante nelle scelte religiose dell’imperatore; una tale immagine, infatti, tende a sopravvalutare la figura del vescovo, quasi ad assegnargli un primato che, però, mal si concilia con la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] delitto di lesa maestà di cui si sarebbe reso colpevole chi "attraverso l'attacco diretto alla pubblica autorità o al sovrano tende o direttamente mira a sconvolgere la società e l'ordine pubblico". Anche in questo caso era comminata la pena di morte ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] nei periodi di crisi e di trasformazione (v. Ergas, 1986), laddove in quelli di restaurazione o di stabilizzazione tende a scomparire, almeno come movimento. O meglio, questa osservazione può venire specificata osservando che è proprio nei momenti ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...