Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] periodo del sistema, possono contrastare questo fenomeno. In un ambiente in rapida evoluzione, il livello di incertezza tende ad aumentare rapidamente allo spostarsi dell'orizzonte temporale in avanti. È quindi naturale privilegiare il breve termine ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] concorrente alla determinazione dei prezzi, sono entrambe presenti. Smith afferma infatti che il prezzo (di ogni bene prodotto) tende nel lungo periodo a identificarsi con il prezzo naturale, che si risolve nelle categorie essenziali del costo di ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] degli stati di equilibrio termodinamico nell'intorno del quale avvengono fenomeni c., quando i parametri di stato vengono fatti tendere ai valori del punto critico. A seconda del modo in cui, nello spazio degli stati di equilibrio termodinamico, ci ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] il basso). La dottrina del movimento è legata a quella del luogo naturale: ogni elemento ha un suo luogo assoluto al quale naturalmente tende e nel quale trova fine il suo moto; così si delinea la visione del mondo fisico con al centro la terra, poi ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] al minimo la resistenza d’onda. Nella pratica costruttiva il sistema più comune è quello del bulbo prodiero (fig. 5), che si tende a prolungare alquanto a proravia, con estremità anteriore a forma di calotta sferica e diametro pari a 0,5-0,7 volte l ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] si presentano isolati, ma ne implicano necessariamente altri. Per es., osservò che, se in una lingua l’Oggetto tende a seguire il Verbo, in essa il Genitivo tende anche a seguire il Nome a cui si riferisce; all’inverso, se l’Oggetto si pone prima del ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, [...] familiari trasmissibili per eredità. Successivamente, la formazione dei grandi Stati dinastici e la politica accentratrice del sovrano tende a limitare sempre più i privilegi politici dell’a., attraverso la formazione di una burocrazia statale, non ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] diatopicamente diverse, anche se contigue. Per es., dalla fine del XIII secolo in poi la prima persona del congiuntivo imperfetto tende a uscire in -i (credessi), ma a lungo restano tracce della precedente uscita etimologica in -e (che io andasse ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nel suo territorio lo Stato del Vaticano e, in conseguenza di ciò, non appena si parla di religione, il discorso tende inevitabilmente a complicarsi per la presenza di ‘uno Stato nello Stato’. In Italia si ritiene ancora possibile salvare quel che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari paesi, va notato che in molti di essi la popolazione tende ad addensarsi sulla fascia costiera, a non più di 50-100 km dalla linea di costa, e che questa 'litoralizzazione' demografica ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...