Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] , qualunque sia il reddito totale consumato. Per rimediare alle sperequazioni, che derivano dal carattere regressivo di queste imposte, si tende a esentare i c. di prima necessità e a colpire con aliquote più elevate c. voluttuari e di lusso. Imposte ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere periodicamente una vita più autentica (in armonia con le proprie pulsioni) tende infatti a ricomporre la potenziale frattura tra bisogni individuali e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] , e di gran parte dei servizi, e comporta una sostanziale integrazione tra settori a monte e a valle). Questa classificazione tende oggi a essere meno netta che in passato, sia per la generale tendenza verso l’integrazione e modalità di gestione di ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] modalità di trattamento di persone sofferenti. Viceversa, quando si parla di p. d., ovvero di teorie psicodinamiche, si tende a prescindere del tutto da considerazioni e prescrizioni di ordine terapeutico.
In terzo luogo, è caratteristico della p. d ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...]
«Il valore della persona umana [affermava Giorgio La Pira] è costituito dal suo essere spirituale che viene da Dio e che tende intrinsecamente a Dio […]. Il posto che la persona umana occupa nella creazione e nella società è, esso pure, definito dal ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] Quando l'economia cresce a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto pensionistico stabili, i tre criteri tendono a coincidere tra loro e con quello che fa riferimento a un tasso implicito di rendimento uniforme.
Come si è visto ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] risparmio e l'accumulazione della ricchezza dipendono dal rapporto tra anni di lavoro e anni di post-lavoro. I soggetti tendono infatti a livellare i consumi nel corso della vita, bilanciando gli stessi attraverso l'accumulazione, prima, e poi, nella ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la percentuale delle serie che mostrano l'uno o l'altro andamento. Inoltre, è possibile notare che alcune serie tendono normalmente ad anticipare l'andamento di molte altre. Dalla loro osservazione si possono perciò trarre informazioni utili a scopo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e la morale.
In generale, le forme di ginnastica che si sviluppano nell'Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti, tendono ad accrescere l'utilità del corpo, a migliorarne l'igiene, nel tentativo di temprare la morale pubblica e di forgiare ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] produzione di dati e sistemi è immediatamente produttiva perché tende a riprodurre la struttura cognitiva della società; la di utilità, di costi fissi e variabili, ecc. Il sapere tende dunque a essere considerato come un 'prodotto' il cui valore, ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...