Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e che ha in mano un bastone. Scena b a destra: un efebo nudo, visto di profilo a destra sta in piedi e tende la mano destra verso una figura virile ammantata, assisa su klismòs (le parti superiori di queste figure non esistono più). Faccia B: tutto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la decorazione deve essere appropriata al soggetto, che i temi storici sono i più degni di essere rappresentati, che l'arte deve tendere ad esprimere l'azione e l'emozione e che infine, più che nella natura, la bellezza ideale è realizzata nell'arte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , I, pp. 200, 204; IV, p. 251). Tuttavia l'opera non si limita a una trattazione topografica in senso stretto, tendendo di frequente a sconfinare nel campo più ampio delle istituzioni (particolarmente ampia la digressione sui comizi, II, 67-72), o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nessuno di essi sopravvisse al contesto politico che aveva portato alla loro fondazione. L'ipotesi di K. Makowski tende a spiegare le caratteristiche particolari dell'urbanesimo sui generis andino: 1) instabilità del sistema di insediamenti, che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] laterali e camera funeraria a pianta circolare di 4,45 m di diametro con volta emisferica, forma che ricorda le tende utilizzate dalle genti seminomadiche da cui i Liao, noti anche come Khitan, discendevano. Nella struttura e nel corredo funerario la ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] 'eliminazione dei soggetti religiosi pagani si accentuerà gradualmente e nel V sec. sarà totale. La religione cristiana tende a favorire tale eliminazione; diventando i calendari puramente profani, il bisogno d'una nomenclatura religiosa porterà allo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] in rapporto all'altezza complessiva della colonna e all'intercolumnio: piuttosto tozzo in periodo arcaico, il suo sviluppo tende a diventare sempre più slanciato per suggestione del fusto ionico. Il profilo, inoltre, non ha rastremazione lineare ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] sviluppo: le vecchie fibule ad arco semplice o serpeggiante vengono sostituite da quelle ad arco ingrossato, mentre la staffa tende ad assumere proporzioni sempre maggiori. Fanno infine la loro apparizione le armi, in genere punte di lancia, e, in ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] volta, e si ritorna, invece, al tipo monocellulare; esse sono di grandi dimensioni, è vero, ma disseminate come un gruppo di tende in un accampamento beduino. Ed è proprio la vicinanza del deserto a ispirare questa nuova organizzazione.
Verso il 1750 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] ) su basi tipologiche, tenendo ben poco conto delle risultanze stratigrafiche. A ciò si oppone M. Wheeler (Chārsada, Londra 1962), che tende ad abbassarne la data al II sec. d. C., partendo dai dati oggettivi dello scavo di Chārsada. Non si è però ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...