PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] esperienze a confluire soprattutto negli orientamenti del tardo-antico, quando agiscono soprattutto impulsi dell'Oriente. Il Pallottino tende a non circoscrivere l'argomento alle sole province europee, ma ad abbracciare tutto intero il mondo romano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , p. 130). Realizzata nel 1575 come ex voto, la scultura si segnala per un modellato dolce e quasi arrotondato che tende a stemperare la forte tensione emotiva ricorrente nei ritratti precedenti dell'artista, conferendo all'effigie un'aura di intensa ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] servito a questi scopi profani.
Dalle fonti che ci sono pervenute non è facile farsi un'idea dell'a. interno delle abitazioni con tende e tappeti, e della rivestitura di sedili e letti con coperte e cuscini. Per i disegni e la specie dei tappeti, i ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] stata raggiunta nelle figure degli animali, dei cavalli e dei leoni, quando questi attaccano il re stesso sul carro mentre tende l'arco per colpirli con una freccia, quando si gettano sul cavallo del re oppure, colpiti a morte, vomitano copiosamente ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ai temi biblici e all’interpretazione morale del soggetto corrisponde a una mutazione stilistica per cui la materia tende a fissarsi in preziosità cromatiche e in più severe articolazioni sentimentali rivelatesi ricche di conseguenze per la pittura ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] ).Sebbene le raffigurazioni della G. siano state impiegate nel Medioevo in forme tanto varie, gran parte della critica tende a considerarle come un complesso unitario ai fini dell'evoluzione iconografica. Si è infatti supposto che queste immagini si ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di pilastri, sono ornati da semplici disegni geometrici. Lungo la parte superiore delle pareti si stendono le raffigurazioni di tende e cortine. Sulla parete di fronte all'ingresso sono raffigurate scene di caccia al cinghiale e un tappeto appeso ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] subìto, muovono da formule compositive analoghe a quelle padane; eppure i rilievi si articolano in una sequenza ciclica che tende per la prima volta ad assegnare anche ai mestieri un valore temporale, valore ben diverso rispetto a quello dei Mesi ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] delle mani ricordano la statuetta della sacerdotessa-mummia dell'Iseo di Cirene, ma un serpente attorto intorno alle gambe, che tende con la testa verso il seno di I. (agathodàimon?) dà un carattere e un significato particolari all'immagine.
Infine ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] il superiore formava la terrazza piana del tetto.
Nei s. coperti di intonaco e poi decorati con elementi pittorici si tende ad accentuare il centro con motivi circolari e di raccordare questi con gli angoli.
Bibl.: Sguardo d'insieme sull'Egitto ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...