Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] e negozio giuridico: l’impugnazione del licenziamento e l’art. 1324 c.c., in Corr. giur., 1997, 601 ss.).
Si tende, poi, ad escludere più che altro l’applicazione diretta della disciplina contrattuale agli atti giuridici in senso stretto inter vivos ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] la differente natura, legislativa e giurisprudenziale, dei relativi centri di produzione e, soprattutto, l’ibridazione che esse tendono inevitabilmente a produrre tra le due culture della civil law e della common law pongono l’attività del giudice ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] ). Si svolge con determinate fasi, separate da intervalli di riposo; la rapidità dell’a. è massima nel primo anno di vita e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa alla pubertà. L’a. è regolato da tre ordini di ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] , si inietta liquidità; se si vendono titoli, si assorbe liquidità).
Natura e qualificazione giuridica sono dibattute. La dottrina tende variamente a ricondurre il relativo schema contrattuale al riporto e alla vendita a termine dei titoli di credito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dove d'inverno si ha di regola sempre meno di 1/5 e talora appena 1/7 o 1/8 del totale. Le proporzioni tendono a mutare da N. a S., in armonia col graduale passaggio dal regime centro-europeo a quello mediterraneo attenuato, che si realizza lungo l ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] operazioni di cartolarizzazione. Se il termine veicolo indica il mezzo che realizza la tecnica finanziaria, il fine cui il veicolo tende è da altri fissato: in specie dal titolare di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo di bilancio ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sia il principale obiettivo perseguito da queste ultime disposizioni è confermato dal fatto che la protezione di questi interessi tende ad attenuarsi. Il cap. 35 del Liber sextus di Andrea Dandolo abolisce lo sconto per gli acquisti dei congiunti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] all’inizio degli anni ’90, vede consolidarsi la concezione dei diritti umani dei Paesi in via di sviluppo (PVS). Essi tendono a rafforzare, per motivi politici, economici e culturali, l’autorità dello Stato o di leader dotati di poteri assoluti, e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , con la dispersione sul terreno e fra la popolazione, e sfruttando l'elemento sorpresa. Rifugge dalla difesa statica. Tende a imporre la propria volontà all'avversario paralizzandone l'iniziativa, con l'imprevedibilità delle azioni, con la creazione ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] tra gli Stati membri: dal suo «irrompere» sulla scena, infatti, lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia tende ad acquisire la dimensione di un’area di libera circolazione dei provvedimenti giudiziari, nel cui perimetro il decisum espresso ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...