Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di holdings e, comunque, per i gruppi imprenditoriali, almeno nel breve periodo. Per i medesimi lo scopo di utile immediato tende a lasciare il posto, si osserva, a tensioni diverse, come ad esempio, all’aumento del volume della produzione, alla ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] civ.) per la diversità del tipo di diritto del quale viene chiesta cautela, della natura di pregiudizio che la misura tende a neutralizzare, per la non perfetta coincidenza dei beni da sottoporre al vincolo costituito dal provvedimento cautelare (cfr ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] una “interpretazione” e, quindi, una “selezione” della disciplina riprodotta nel testo unico. Dalla relativa concezione – che tende ad esaurire integralmente l’atto normativo nel relativo testo che esso produce – deriva che la distinzione fra ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] di uno – o talvolta anche due – dei segmenti procedimentali richiamati.
Tuttavia, se la “specialità” di un rito tende a manifestarsi mediante la presenza di determinati requisiti processuali nonché l’eliminazione di una, o più, fasi processuali ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] valutarne l’adeguatezza. Il significato della scelta affidata al popolo non può essere irrigidito in definizioni che tendano a trasformarne il contenuto in una valutazione dettagliata nel merito delle scelte adottate dalle maggioranze parlamentari. È ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] In quest’ambito, un tema studiato riguarda i modi in cui gli individui spiegano i propri successi e insuccessi: in genere, tendono a mantenere un livello elevato di autostima attribuendo a sé stessi (a cause interne) i successi e a cause esterne gli ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] propri di società di interesse etnologico (per es., le tende coniche teepee dei nativi americani o gli igloo di ghiaccio primaria temporanea (l’uso occasionale di una caverna, di una tenda smontabile o di una fragile capanna), l’a. si ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , pur presentando delle analogie con la funzione economica delle società commerciali, si differenzia da queste perché non tende a costituire un ente giuridico distinto dalle persone degli interessati, ma esaurisce la sua finalità nei rapporti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ogni gruppo basta a sé stesso, i doni non hanno lo scopo dei comuni scambî commerciali, Lo scopo è soprattutto morale, tende a stabilire un sentimento reciproco di amicizia. Né la cosa donata è apprezzata unicamente per la sua utilità: essa ha in sé ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...