• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [7977]
Letteratura [374]
Biografie [867]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]

DE ROBERTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTO, Federico Graziella Pulce Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1890 lavorò a L'illusione, che pubblicò nel giugno dell'anno successivo presso la casa editrice Galli di Milano. Il romanzo tende a conciliare le due esigenze che più gli stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRASFORMISMO POLITICO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTO, Federico (2)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] furono», introdotto da un registro più sommesso fatto di una sintassi nominale e dall’iterazione di e iniziale: e ripensò le mobili tende, e i percossi valli, e il lampo de’ manipoli e l’onda de’ cavalli, e il concitato imperio, e il celere ubbidir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MELCHIORRE ➔ CESAROTTI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] e liberi», che costituisce l'essenza stessa della humanitas rinascimentale. La quale celebrandosi nella società umana tende a persuadere, a far culminare ogni incontro in una trasformazione degli altri attraverso una riforma interiore raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] arte toscana, e accanto al Cennini e al Ghiberti, che riflettono la viva freschezza del loro mondo artigiano, e già tendono verso una conoscenza dei valori assoluti, Leon Battista Alberti porta, nella sua prosa italiana, la ricerca, se non sempre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] graficamente evidenziato nella prima pagina, è il seguente: "che l'uomo ha natura discenditiva". La natura degli esseri umani tende ineluttabilmente alla discesa verso l'Ade: ogni uomo è abitato da una "vocazione discenditiva", ciò che non rende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] misura tradizionale per un effetto di accumulo ritmico e di amplificazione semantica è il procedimento tipico di una poesia che tende, fino al limite di rottura, i canoni ritmici e linguistici tradizionali. Appare utile, se non intesa rigidamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

GUASCO, Annibale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Annibale Giuseppe Giuseppe Girimonti Greco Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Torino, appresso l'herede del Bevilacqua), "lettera d'institutio familiare" (Ferrero, p. 363), che per dimensioni e struttura tende alla misura del breve trattato. Il G. presenta questo premuroso "memoriale" per la figlia undicenne, che entrava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Annibale Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , 62). La partecipazione immediata, attraverso la poesia, ad una struttura psicologica, forza a volte la mano al traduttore, che tende a interpretare le frasi, a chiarire lo spirito del testo, anche a prezzo di aggiunte o forzature. Come scrive nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] appare assai meno aggiornata e stimolante di quella giovanile. Sempre di più infatti la mitopoiesi populista del D. tende ad ammantarsi di toni pedagogici ed edificanti, ed il suo linguaggio a cristallizzarsi in stucchevole maniera pseudo naïve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

metafora

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] un pensiero originale effettuato tramite l’interpretazione di una ’contraddizione’, che aggiunge senso mentre l’interpretazione letterale tende a diminuirlo. In Arendt (1978), partendo dalla considerazione greco-classica per cui (come voleva Eraclito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – EDITIONS DU SEUIL – GIACOMO LEOPARDI – ALDO PALAZZESCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali