Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] avere livelli di norepinefrina ugualmente bassi; poiché la norepinefrina centrale tende ad aumentare la soglia della paura e dell'ansia, quando e non solo un numero crescente di persone tende a giustificare alcune azioni asociali nella convinzione che ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] volte più potente) occupano il primo posto fra le droghe capaci di indurre nell'uomo gravi forme di dipendenza che tendono ad aggravarsi sempre più, anche perché la brusca interruzione nell'assunzione della droga (e questo avviene anche nell'animale ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] dei gruppi sanguigni aiuta a capire cosa significhi sangue compatibile.
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, nelle tende della sanità militare si è ripetutamente tentato di trasfondere sangue direttamente da donatori ai feriti dissanguati, ma ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] del corpo, cosa che appunto la termoregolazione tende a evitare. Quando si verificano modificazioni della di calore e la sua conservazione. Tuttavia, dati sperimentali tendono a dimostrare come l'ipotalamo anteriore svolga una funzione di ...
Leggi Tutto
attenzione, deficit della
Andrea Pagnacco
L'incapacità di concentrarsi associata a iperattività
Ogni cento bambini, ce ne sono tre o quattro che presentano il disturbo causato da "deficit di attenzione [...] compiere una serie di azioni in sequenza; inoltre i bambini tendono a passare rapidamente da un'attività a un'altra e mostrare uno dei comportamenti sopra descritti: qualsiasi bambino tende infatti a distrarsi durante alcune attività prolungate e ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] ; questo trasporto difettoso determina una diminuita secrezione di liquidi e di conseguenza il muco, che normalmente riveste le vie respiratorie, il dotto pancreatico e il tratto intestinale, risulta deidratato e tende a ostruire le vie di passaggio. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale nei paesi industrializzati) e che tende ad aumentare ancora, a causa sia dell’inarrestabile immigrazione nelle città sia dell’espansione delle città stesse nelle aree ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] /separazione, o di rappresentazioni inconsce.
Per la complessità dei quadri clinici collegati all’a., il trattamento tende a includere aspetti medici generali (prevenzione primaria e secondaria dei danni ai diversi organi) e psicosociali, dato ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] rilevare reazioni di tipo opposto: c'è chi sottolinea in termini drammatici la gravità del problema e chi invece tende a minimizzarlo. La ragione di questa disparità di giudizi risiede nella disomogeneità dei dati raccolti, a sua volta riconducibile ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] deviazioni che appaiono molto nette negli animali ad occhi laterali. Vengono indicate come reazioni oculo-compensatorie in quanto tendono a riportare gli occhi nel loro orientamento normale. Anche nell'uomo durante ad es. la flessione laterale del ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...