Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] midollo spinale, le radici nervose e il rivestimento meningeo; e, soprattutto, quelle cerebrali, nel cui ambito si tende oggi a comprendere tutte le lesioni di natura traumatica delle strutture intracraniche, indipendentemente dalla presenza o meno ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] cui è condizionata la possibilità di interrompere la gravidanza – soprattutto in relazione all’ampio concetto di salute psichica – tende a favorire la ‘libertà di abortire’ della donna, in nome del suo diritto alla salute e all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] e dei golfi. In genere negli a. la trattazione delle varie parti del mondo presenta una successione regolare, convenzionale, che tende a essere diversa da Stato a Stato; in quelli italiani si inizia normalmente con l’Italia per passare agli altri ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] cornea, espressione di avitaminosi A, caratterizzato da progressiva opacità e secchezza dell’epitelio della cornea, che tende a ulcerarsi.
Interventi e metodiche diagnostiche sulla cornea.
La cheratocentesi è la perforazione chirurgica del limbo ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] reumatoide, la malattia reumatica, la periarterite nodosa, il lupus eritematoso disseminato, la dermatomiosite, la sclerodermia. Attualmente si tende a non considerare più tali malattie come facenti parte di un gruppo nosografico omogeneo e le si ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] della cospicua riduzione del patrimonio protidico del sangue, per cui l'acqua non più trattenuta nel torrente circolatorio tende a sfuggire nei compartimenti extra-vasali e ad accumularsi negli spazî sottocutanei; costante in questo quadro edematoso ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] è preferenzialmente M-tropico e aggredisce il monocita-macrofago. A questo tempo iniziale segue una fase nella quale l'HIV-1 tende a esprimere gp120 modificate, che si legano ai recettori CD4 e CCR-5 sul macrofago, ma possono anche combinarsi con il ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] che finiscono col formare uno strato continuo; il loro calibro è lievemente maggiore di quello dei capillari arteriosi e tende ad aumentare, determinando la loro trasformazione dapprima in venule collettrici e poi, per la presenza di una tonaca ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , intermedia tra adduzione e abduzione, mentre la corda vocale sana in fonazione, nel tentativo di compenso funzionale, tende a superare la linea mediana per avvicinarsi alla corda ipomobile.
Laringoscopia diretta
La laringoscopia diretta si esegue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che le definizioni delle scienze e delle arti si dividono in due gruppi, a seconda che facciano riferimento o al fine a cui tende la disciplina da definire, o all'oggetto di essa; la medicina è un'arte che concerne il corpo umano, ed è questo, il ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...