L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] le prestazioni mediche fossero ancora private per l'80%, secondo il modello dell'onorario-contro-prestazione, ma tale percentuale tendeva a diminuire.
In Francia la mutualité ebbe nel XIX sec. una storia movimentata. Lo status giuridico delle società ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] la tromba di Eustachio, comunica con il cavo faringeo. Poiché la pressione dell'aria contenuta nelle cavità del corpo umano tende a diminuire in quanto il sangue assorbe aria, è necessario che, per mantenere la stessa pressione sui due lati della ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] superficie degli oceani rifletta la topografia del fondo oceanico: poiché la forza gravitazionale delle masse costituite dalle montagne sottomarine tende ad attirare l'acqua verso le loro cime, ne deriva che la superficie oceanica non è piatta ma, in ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] sono uguali, inclusi i due cromosomi 6). Nei casi di trapianto allogenico, il ricevente, anche se HLA identico, tende a eliminare le cellule estranee attraverso i suoi sistemi di difesa immunitaria, con meccanismo identico a quello del rigetto nei ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] attivazione è uno dei fattori responsabili del mantenimento di una forza costante e della regolarità dei movimenti, e tende, inoltre, a prevenire la fatica nelle contrazioni prolungate. Uso ed esercizio della forza muscolare I. Forza dinamica e ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] batteri e virus patogeni. Tali goccioline sono di grandezza variabile da 100 a 500 μm di diametro; le più pesanti tendono a depositarsi sul pavimento, le più leggere rimangono sospese nell'aria, sono veicolate dalle correnti aeree e possono essere ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] d.C., ha mostrato che il livello di contaminazione nei campioni variava tra lo 0 e il 100%. Attualmente si tende a considerare 'autentico' il DNA umano la cui sequenza differisca in maniera significativa da quello delle popolazioni attuali o, almeno ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] interessare, seppur raramente, il tratto cervicale della colonna. Tende a provocare deformazioni e invalidità. La cura farmacologica si i reumatismi extrarticolari, non sono gravi e non tendono a provocare danni irreparabili. Inoltre, quella appena ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] al labbro inferiore della scissura di Silvio, e antichi studi autoptici avevano indicato che, nella maggioranza dei casi, esso tende a essere più esteso nell'emisfero sinistro che in quello destro, in una percentuale oggi valutabile almeno all'80 ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di acqua nell'organismo. Infatti, essendo la concentrazione di acqua nel sangue più bassa che nel dializzatore, questa tende a passare dalla soluzione al sangue stesso. È quindi necessario ricorrere a un meccanismo di ultrafiltrazione, in cui una ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...