RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] della funzione, secondo il principio dell’«assettare le parti malconcie» (F. Rizzoli, Sulla tenotomia sottocutanea del tendined’Achille in alcune fratture della gamba e sopra una nuova applicazione della resezione metacarpiana, Bologna 1852, p. 16 ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] proposito di alcuni casi di lesioni nervose per arma da fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul del tendine di Achille secondo la tecnica di Bayer, oppure metodi di plastica tendinei utilizzando un tendine sano ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] ce lo dà come figurante al T. di Como nel 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi ballerini, il C Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi il tendine di Achille in causa di una caduta non poté proseguire i suoi ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
gastrocnemio
gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo col muscolo...